TOMOGRAFIA INDUSTRIALE
TEC EUROLAB
Controllo non distruttivo con tomografia industriale (CT SCAN)
analisi non distruttiva completa con realizzazione di una scansione 3d
Il centro di tomografia computerizzata industriale TEC Eurolab supporta le aziende nell’acquisizione e interpretazione di scansioni a raggi X per effettuare qualsiasi tipo di indagine con applicazioni utili per
- Analisi Difettologica
- Analisi Dimensionale
- FAI (First Article Inspection)
- Controlli di produzione (100% del lotto)

Quali analisi puoi fare con la tomografia industriale e che risultati puoi ottenere?
ANALISI DIFETTOLOGICA
A seguito della scansione tomografica di un componente e della ricostruzione del volume tomografico così ottenuto, l’analisi difettologica consente di definire lo stato del componente, senza danneggiarlo, in termini di:
- Valutazione delle discontinuità interne in accordo a capitolati di accettabilità ed emissione di giudizio di Accept/Reject
- Classificazione delle discontinuità in termini di estensione nelle 3 dimensioni, tipologia e posizione rispetto al CAD del componente
- Definizione del volume complessivo occupato dalle discontinuità rispetto al volume totale del componente con l’applicazione di specifici moduli di calcolo “Porosity”
- Importazione dei modelli matematici del componente e verifica dell’asportabilità delle discontinuità rilevate durante la fase di lavorazione per controlli In-Process e Cost Saving
ANALISI DIMENSIONALE
È possibile valutare e verificare:
- Le deviazioni rispetto al CAD, sia delle feature interne (non accessibili con controlli tradizionali) sia delle feature esterne
- Analisi wall thickness per la rilevazione di spessori, con facile individuazione delle aree critiche grazie all’applicazione di scale cromatiche
- Reverse Engeenering: in ambito dimensionale la CT trova numerose applicazioni nel ricreare CAD (tramite l’estrazione di un STL) partendo dal componente fisico qualora il disegno non risulti più disponibile
Questa applicazione è funzionale a tutte le tecnologie, sia classiche, nel caso di componenti i cui disegni siano presenti unicamente in formato cartaceo, sia innovative come l’Additive Manufacturing, in cui può essere presente la necessità di fabbricare un componente prodotto con metodologie “standard” a mezzo stampa 3D.
VALIDAZIONE NUOVI PRODOTTI (FIRST ARTICLE INSPECTION)
Lo scopo della validazione di primo prodotto è quello di dare evidenza oggettiva che i disegni, le quote e tutte le specifiche progettuali vengano verificate e classificate con l’intento di far emergere eventuali non conformità al fine di evitare la presenza delle stesse nella produzione di serie.
Il controllo tomografico, grazie alle applicazioni sia difettologiche sia dimensionali ed alla possibilità di rilevare sia caratteristiche interne (condotti, fori ciechi, circuiti interni), consente una caratterizzazione FAI precisa ed affidabile.
Vuoi scoprire le potenzialità della tomografia industriale applicata al tuo prodotto?
Richiedi informazioni
SCOPRI DI PIÙ
Approfondimenti
Il controllo tomografico, ricadendo nella famiglia controlli NDT, necessita di personale opportunamente qualificato e certificato.
TEC Eurolab, all’interno della Business Unit dedicata ai Controlli Non Distruttivi, dispone di due aree specifiche, strutturate per rispondere alle richieste del mercato e dei settori industriali più critici:
Area Controlli non distruttivi e Centro Tomografico.
Case Studies
Ecco alcuni esempi che raccontano il lavoro di TEC Eurolab in ambito tomografico
CASE STUDY

TOMOGRAFIA INDUSTRIALE COMPUTERIZZATA – TECNOLOGIE A CONFRONTO NELL’ISPEZIONE DI COMPONENTI AD ALTA DENSITÀ
Come influisce sull’esito di un controllo CT la potenza della sorgente impiegata?
Nel nostro Centro tomografico abbiamo messo a confronto i due sistemi più potenti (LINAC DIONDO D7 6MeV vs. NSI X7500 450 MeV) per scansionare una ruota dentata in acciaio ed effettuare una comparazione sia difettologica sia dimensionale degli output.
Vuoi leggere il case study completo?
FORMAZIONE
Calendario corsi 2023
di TEC Eurolab Academy
Stai pianificando le attività formative aziendali in ambito tecnico per il nuovo anno?
TEC Eurolab Academy è lieta di condividere il nuovo CALENDARIO CORSI INTERAZIENDALI 2023, una ricca proposta di formazione tecnica.