progetti
TEC EUROLAB
Il nostro impegno nei progetti in corso
In questa pagina è possibile vedere una selezione dei progetti in corso e di quelli completati a cui abbiamo partecipato negli ultimi anni.

X-rAI – TEC Eurolab, Volkswagen, Fraunhofer, Loamics, Tvarit & Technische Universität Braunschweig
X-rAI – AI based X-ray analysis for quality prediction of casted products
X-RAI è un progetto cofinanziato dall’Europa con un contributo di 1.148.723 euro da parte di EIT Manufacturing. TEC Eurolab, insieme agli altri partecipanti Volkswagen AG, Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V., Loamics, Technische Universität Braunschweig e Tvarit GmbH, lavorerà sull’ottimizzazione del processo di fusione utilizzando l’ispezione a raggi X per determinare la qualità del prodotto.
L’industria della fonderia è una delle industrie a maggior consumo energetico in Germania. Pertanto, l’ottimizzazione dei processi con la conseguente riduzione dei difetti di produzione è essenziale per uno sviluppo sostenibile dell’industria. Un modo per ottimizzare i processi di fusione è l’uso di strumenti digitali per identificare le dipendenze non lineari e multicriteriali nei processi, che complicano notevolmente l’ottimizzazione. Per ricavare queste dipendenze non lineari e multicriteriali sono necessari strumenti di analisi dei dati provenienti dal processo di produzione e dalle ispezioni di qualità.


Un’ispezione di qualità nel processo di fusione è l’ispezione a raggi X, obbligatoria per i prodotti destinati alla sicurezza. I dati dell’ispezione e l’immagine a raggi X includono vari parametri per determinare la qualità del prodotto. Pertanto, i dati possono essere utilizzati per analizzare le dipendenze tra la qualità del prodotto e i processi di produzione.
AMULET Project – TEC Eurolab & ParaStruct
3DMgO – 3D Printing materials based on magnesium oxide binder
AMULET è un progetto HORIZON 2020 che mira a sfruttare il potenziale di innovazione delle PMI nel campo dell’edilizia leggera, creando nuove catene di valore attraverso lo scambio di conoscenze intersettoriali nei settori automobilistico, aerospaziale, aeronautico, energetico e delle costruzioni. Nel corso del 2022, TEC Eurolab ha presentato, in collaborazione con l’azienda austriaca ParaStruct, il progetto “3DMgO – Materiali per la stampa 3D basati su leganti di ossido di magnesio”. Il progetto parte dal presupposto che molte materie prime minerali stanno diventando rare a causa dell’eccessivo sfruttamento delle risorse. Nel progetto 3DMgO, ParaStruct e TEC Eurolab vogliono dimostrare come i residui di ossido di magnesio prodotti durante il processo di calcinazione della magnesite e/o ottenuti dai residui di ceramica refrattaria dell’industria siderurgica possano essere resi utilizzabili attraverso la fabbricazione additiva. Il progetto mira a contribuire all’economia circolare e alla valorizzazione dei rifiuti nel mondo delle costruzioni.




Stai cercando un
Partner per i tuoi progetti R&D?
Parliamone insieme
FISSA UNA CALL CON IL NOSTRO R&D MANAGER
