Analisi polimeri E COMPOSITI
TEC EUROLAB
Le tue prove per l’analisi di polimeri e compositi presso TEC Eurolab
Controlla e valida il tuo processo/prodotto in un composito tramite test distruttivi e non distruttivi

TEC Eurolab attraverso i test distruttivi e non distruttivi, accompagna i clienti nella progettazione e nella validazione di materiali che rispondano a specifiche esigenze:
- leggerezza
- resistenza meccanica
- assorbimento dell’energia di impatto
- resistenza a fatica
- resistenza chimica
- invecchiamento atmosferico.
Supportiamo le aziende operanti nei diversi settori che lavorano nella filiera dei materiali compositi e polimerici, dai produttori di resine, di prepregs, ai laminatori e stampatori e gli studi di ingegneria che sempre più spesso sono chiamati a riprogettare in materiale composito componenti prodotti con materiali e tecnologie tradizionali.
Nei nostri laboratori è possibile effettuare anche test per determinare le proprietà termiche ed elettriche e di densità.
ANALISI SU POLIMERI E COMPOSITI
Tempo di gelazione – Metodo ASTM D3532
Fluidità della resina – Metodo ASTM D3531, EN 2332
Contenuto fibra-resina – Metodo ASTM D3529, ASTM D3171, ISO 1172
Area superficiale – Metodo ASTM D3776, EN 2329
Contenuti volatili – Metodo ASTM D3530,EN 2330
Contenuto insolubile
Contenuto vuoti – Metodo ASTM D2734
Cromatografia liquida HPLC – Metodo EN 6040
Spettrofotometria infrarossa – Metodo ASTM E1252, ASTM D3677 (rubber)
Transizione vetrosa DSC – Metodo ASTM E1356, ISO 11357-2
Analisi termina DSC – Metodo ISO 11357-1, ASTM D3418
Analisi termogravimetrica TGA – Metodo ASTM E1131, ISO 11358-1, ASTM D6370 (rubber)
Assorbimento acqua (24/96 h a 23°C) – Metodo ISO 62
Durezza barcol – Metodo ASTM D2583, EN 59
Durezza shore A/D – Metodo ASTM D2240, ISO 868, ISO 48-4
Determinazione carica completa (% e tipo)
Determinazione contenuto ceneri – Metodo ASTM D5630 (plastics), ASTM D297 (rubber)
Compression set – Metodo ASTM D395, ISO 815-2, ISO 1856
Melt Flow Index mfi/ Fluidità a fuso mvr – Metodo ISO 1133-1, ASTM D1238
Determinazione del grado di reticolazione PE – Metodo ASTM D2765, ISO 10147
Tempo di induzione all’ossidazione (OIT) – Metodo ISO 11357-6, ASTM D3895
Ti serve un altro test?
TEC Eurolab può effettuare
le prove che ti servono.
ANALISI PER DETERMINARE LE PROPRIETÀ TERMICHE
Diffusività termica LFA (> RT) – Metodo ASTM E1461 (singolo punto)
Calore specifico CP (singolo punto) – Metodo ISO 11357-4, ASTM E1269
Conducibilità termica (> RT)
Cte (da RT fino a 250 °C) – Metodo ASTM E228
Cte (da 250°C a 1000°C) – Metodo ASTM E228
Cte (t < 0°C) – Metodo ASTM E228
ANALISI PER DETERMINARE MASSA/DENSITÀ
Determinazione massa/weight
Densità bilancia idrostatica – Metodo ASTM D792, ISO 1183-1, ISO 3369, ASTM B311
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA POLIMERI E COMPOSITI
Analisi dma – Metodo ISO 6721-1, ASTM D7028, ASTM D5023, ASTM D5024, ASTM D5026
Out of plane (interlaminar) shear short beam RT – Metodo ASTM D2344, ISO 14130
Out of plane (interlaminar) shear short beam ET – Metodo ASTM D2344, ISO 14130
Iosipescu shear test RT – Metodo ASTM D5379
Iosipescu shear test ET – Metodo ASTM D5379
Trazione RT – Metodo ASTM D3039, ASTM D638, ISO 527-1
Trazione-modulo di Poisson RT – Metodo ASTM D3039, ASTM D638, ISO 527-1
Trazione ET – Metodo ASTM D3039, ASTM D638, ISO 527
Trazione-modulo di Poisson ET – Metodo ASTM D3039, ASTM D638, ISO 527-1
Compressione RT – Metodo ASTM D3410, ASTM D6641, ASTM D695
Compressione ET – Metodo ASTM D3410, ASTM D6641, ASTM D695
Compressione RT – Metodo sacma srm 1r, ASTM D695 (modified)
Compressione ET – Metodo sacma srm 1r, ASTM D695 (modified)
Flessione 3/4 punti RT – Metodo ASTM D790, ASTM D7264, ISO 178, ISO 14125
Flessione 3/4 punti ET – Metodo ASTM D790, ASTM D7264, ISO 178, ISO 14125
Compressione dopo impatto cai RT – Metodo ASTM D7137, sacma srm 2r, ISO 18352
Frattura modo 1 double cantilever beam – Metodo ASTM D5528, ASTM D7905, BS7991
Flessione 3/4 punti ET – Metodo ASTM D790, ASTM D7264, ISO 178, ISO 14125
Frattura modo misto 1-2/mmix mode interlaminar fracture – Metodo ASTM D6671
Prova di bearing/bearing test RT – Metodo ASTM D5961
Prova di bearing/bearing test ET – Metodo ASTM D5961
Trazione a foro aperto/open hole tension (oht) RT – Metodo ASTM D5766, EN 6035
Trazione a foro aperto/open hole tension (oht) ET – Metodo ASTM D5766, EN 6035
Compressione a foro aperto/open hole compression – Metodo ASTM D6484, EN 6036
Compressione a foro aperto/open hole compression – Metodo ASTM D6484, EN 6036
In plane shear RT – Metodo ASTM D3518, ISO 14129, EN 6031 (± 45° tension shear)
In plane shear ET – Metodo ASTM D3518, ISO 14129, EN 6031 (± 45° tension shear)
Trazione elastomeri RT – Metodo ISO 37, ASTM D412, din 53504
Trazione elastomeri ET – Metodo ISO 37, ASTM D412, din 53504
Trazione elastomeri a freddo (fino a -40°C) – Metodo ISO 37, ASTM D412, din 53504
Compressione elastomeri RT – Metodo ASTM D575
Compressione elastomeri ET – Metodo ASTM D575
Compressione elastomeri a freddo (fino a -40°C) – Metodo ASTM D575
Prova di lacerazione elastomeri RT – Metodo ASTM D624, ISO 34-1
Prova di lacerazione elastomeri ET – Metodo ASTM D624, ISO 34-1
Prova di lacerazione elastomeri LT (fino a -40°C) – Metodo ASTM D624, ISO 34-1
Sandwich flatwise tension RT – Metodo ASTM C297, ams-std-401
Sandwich: flatwise/edgwise compression RT – Metodo ASTM C365, ASTM C364
Sandwich: flatwise/edgwise compression ET – Metodo ASTM C365, ASTM C364
Sandwich panel shear (shear strength) – Metodo ASTM C273
Sandwich pannel: short beam flexure – Metodo ASTM C393
Sandwich pannel: long beam flexure – Metodo ASTM D7249, ASTM D7250
Frattura modo 1 sandwich/single cantilever beam sandwich
Spelamento su tamburo/climbing drum peel – Metodo ASTM D1781
Pull out test insert – Metodo ASTM D7332
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Metodo ultrasuoni (UT)
Tomografia industriale
Liquidi penetranti (PT)
Metodo radiografico (RT)
I nostri video sulle analisi su polimeri e compositi
Sei interessato ad approfondire le Prove su polimeri e compositi e vuoi scoprire altri video?
Case Studies
Ecco alcuni esempi che raccontano il lavoro di TEC Eurolab
CASE STUDY

ANALISI STATICA E A FATICA DI GIUNTI INCOLLATI ALLUMINIO – COMPOSITO A SINGOLA SOVRAPPOSIZIONE (SINGLE-LAP-JOINT)
L’utilizzo di materiali compositi nella progettazione moderna sta attraversando una fase di complessità crescente. I settori industriali dove i compositi trovano la loro applicazione sono molto eterogenei (dal settore automotive, aerospaziale, nautico fino al settore sportivo) e sono fortemente impattati dallo sviluppo di combinazioni di materiali nuovi e sempre più performanti, come l’introduzione di nuove tecnologie di produzione, come ad esempio la stampa additiva.
Vuoi leggere il case study completo?
FORMAZIONE
Calendario corsi 2023
di TEC Eurolab Academy
Stai pianificando le attività formative aziendali in ambito tecnico per il nuovo anno?
TEC Eurolab Academy è lieta di condividere il nuovo CALENDARIO CORSI INTERAZIENDALI 2023, una ricca proposta di formazione tecnica.