METODO VISIVO (VT)
TEC EUROLAB
Controllo non distruttivo con metodo visivo (VT)
Verifica l’idoneità del tuo componente grazie al metodo visivo

IN COSA CONSISTE IL METODO VISIVO (VT)?
Il controllo visivo (VT) è un metodo che consente di valutare lo stato di un componente mediante un’osservazione visiva dello stesso.
Solo all’apparenza semplice, il controllo VT va applicato in abbinamento ad altri metodi superficiali/volumetrici ed è in grado di fornire un esame accurato circa lo stato del componente e delle eventuali problematiche riscontrate durante l’esecuzione di altri controlli.
A differenza di altre metodologie di prova, la cui applicabilità dipende fortemente da caratteristiche chimico/fisiche o geometriche del componente, l’esame visivo può essere applicato sulla totalità dei manufatti industriali.
DOVE E QUANDO SI APPLICA IL CONTROLLO CON METODO VISIVO (VT)?
Come descritto dal nome, l’esame visivo prevede l’osservazione della parte al fine di individuare precise caratteristiche.
TEC Eurolab esegue il controllo visivo in accordo a:
- UNI EN ISO 13018: valutazione visiva generale di componenti o manufatti al fine di rilevare anomalie (corrosione, errati assemblaggi)
- UNI EN ISO 17637 – Esame visivo diretto: controllo svolto su giunzioni saldate con valutazione di accettabilità in accordo alla UNI EN ISO 5817 per l’individuazione di anomalie difettologiche e anomalie di forma/geometriche
- UNI EN ISO 17637 – Esame visivo remoto: controllo visivo svolto mediante l’ausilio di Videoendoscopi/Boroscopi per l’ispezione di saldature non accessibili mediante esame diretto, registrazione dell’ispezione e condivisione dell’esito al cliente con archiviazione del risultato
- Esame visivo su fusioni con comparatori superficiali SCRATA: TEC Eurolab, mediante l’utilizzo di comparatori SCRATA, determina lo stato superficiale delle fusioni in modo quantitativo
Ti serve un controllo con metodo visivo?
TEC Eurolab può effettuare
le prove che ti servono.
FAQ – IL METODO VISIVO
Faq
Nel controllo non distruttivo di tipo Visivo è importante effettuare una scrupolosa pulizia superficiale del particolare?
Assolutamente sì. Calamina, ossidi, grasso e sporcizie, in genere, possono mascherare o addirittura coprire una discontinuità, impendendone la rilevazione da parte dell’operatore preposto al controllo.
Quali sono i metodi più affidabili in generale?
Tutte le tecniche non distruttive sono molto affidabili, ma ognuna di esse ha dei limiti applicativi, pertanto è opportuno progettare e scegliere il controllo in funzione della difettosità da ricercare.
SCOPRI DI PIÙ
Approfondimenti
TEC Eurolab dispone di varie strumentazioni per l’esecuzione di controlli VT.
FORMAZIONE
Calendario corsi 2023
di TEC Eurolab Academy
Stai pianificando le attività formative aziendali in ambito tecnico per il nuovo anno?
TEC Eurolab Academy è lieta di condividere il nuovo CALENDARIO CORSI INTERAZIENDALI 2023, una ricca proposta di formazione tecnica.