TEC EUROLAB

Materiali

Corso su Polimeri

Tecnologia dei Materiali Polimerici

Questo percorso didattico mira a creare o aggiornare le proprie competenze nell’ambito dei materiali non metallici, con un focus specifico relativo ai materiali polimerici e compositi. Il percorso è strutturato in più moduli con parti teoriche in aula e prove pratiche presso i laboratori TEC Eurolab.
La prima giornata prevede un’introduzione al mondo dei materiali polimerici, mentre nelle giornate successive il focus si concentrerà sui materiali plastici, elastomerici, compositi e relative proprietà.

DESTINATARI

TECNICO: Progettisti | Engineering
PRODUZIONE:
Competenza utile ad ogni livello, dalla linea alla vendita
QUALITÀ:
Quality Manager | Tecnici Controllo Qualità o di Laboratorio

modalità di erogazione

Hybrid Learning –  In Presenza oppure Online

DATA E DURATA

5 Giornate – Marzo/Settembre

BROCHURE CORSO

Scarica la brochure del corso e scopri il programma completo
>> CORSO SU POLIMERI – TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI

CONTENUTI

MODULO 1. CARATTERISTICHE GENERALI. TIPOLOGIA DI MANUFATTI IN MATERIALE POLIMERICO 

  • Cosa sono i materiali polimerici
  • Proprietà molecolari che definiscono le caratteristiche di un materiale polimerico
  • Principali impieghi dei manufatti in polimero: vantaggi e svantaggi
  • Come si ottengono i materiali polimerici (polimerizzazione), così come i manufatti in polimero. Ciclo di vita di un manufatto polimerico
  • Classificazione dei materiali polimerici:
    • materiali con macromolecole non reticolate: termoplastici
    • materiali con macromolecole reticolate: gomme, termo-indurenti e foto-indurenti
    • tipologie di materiali plastici
    • cenni sui materiali compositi a matrice polimerica
  • Composizione di un manufatto in materiale polimerico: additivi, frazione polimerica, carica minerale e/o rinforzo (compounding)
  • Influenza della composizione chimica sulle proprietà fisico-meccaniche del manufatto in polimero
  • Cenni su fenomeni di degrado – Fattori esterni che modificano le proprietà fisico-meccaniche dei manufatti in polimero:
    • temperatura
    • umidità
    • sostanze chimiche
    • radiazione
    • sollecitazioni meccaniche
    • influenza delle metodologie di trasformazione: cenni sui processi di trasformazione
  • Gestione dei manufatti in materiale polimerico
    • regole per il corretto stoccaggio, manipolazione e/o lavorazione meccanica
  • Caratterizzazione di un manufatto in materiale polimerico – Test in laboratorio
    • controlli non distruttivi
      • radiografie a RX
      • tomografia
    • controlli distruttivi
      • di natura qualitativa (spettrofotometria IR – Analisi cromatografiche)
      • di natura termica (DSC-TGA-DMA)
      • di natura fisica (Compression Set, densità et alii)
      • di natura meccanica (Trazione, lacerazione et alii)
      • analisi reportistica di laboratorio

 MODULO 2. MANUFATTI IN MATERIALE TERMOPLASTICO, TERMOINDURENTE E FOTOINDURENTE

  • Classificazione dei manufatti in plastica, in funzione della interazione molecolare
    • termoplastici
    • termoindurenti e/o foto-indurente
  • Cosa sono i materiali termoplastici
  • Principali impieghi dei materiali termoplastici
    • commodity plastic
    • engineering plastic
    • high performance plastic
  • Classificazione dei materiali termoplastici in funzione della loro struttura molecolare: amorfi e semicristallini
  • Differenze tra i materiali amorfi e semi-cristallini
  • Composizione di un manufatto in plastica
  • Influenza della composizione del compound sulle proprietà fisico-meccaniche dei manufatti in plastica
  • Variazione delle proprietà fisico-meccaniche con fattori, tipo:
    • temperatura
    • umidità
    • contatto con sostanze chimiche
    • sollecitazioni
  • Esempio di alcuni materiali termoplastici (PE – PA/POM –PEEK/PPS)
  • Manufatti con materiale termoindurente e foto-indurente. Caratteristiche molecolari (reticolazione)
  • Tipi di resine reticolate. Applicazioni nei materiali compositi
  • Introduzione ai materiali compositi, caratteristiche e interazionitra matrice termoindurente e rinforzi

 

MODULO 3. ELASTOMERI – PROPRIETÀ, CARATTERIZZAZIONE E PRESTAZIONI

  • Caratteristiche principali di un materiale elastomerico. Differenza tra gomma e gomma termoplastica
  • Principali impieghi delle gomme
  • Fasi di ottenimento di un compound elastomerico. Processo di vulcanizzazione e post- vulcanizzazione
  • Composizione chimica di una mescola elastomerica
  • Caratterizzazione di una gomma in laboratorio
    • test di natura qualitativa
    • test di natura termica
    • test di natura fisica
    • test di natura meccanica
  • Caratterizzazione di un manufatto in materiale elastomerico. Test in laboratorio e test di condizionamento a contatto con diversi fluidi (variazione delle proprietà)
    • controlli non distruttivi
      • radiografie a RX
      • tomografia
    • controlli distruttivi
      • di natura qualitativa (spettrofotometria IR)
      • di natura termica (DSC-TGA-DMA)
      • di natura fisica (Compression Set, densità et alii)
      • di natura meccanica (Trazione, lacerazione et alii)
      • analisi reportistica di laboratorio
  • Esempio e caratteristiche di alcune tipologie di gomme, tipo: EPDM, NBR, FKM e siliconiche (Q)

 

TEST DI APPRENDIMENTO

COSTO E DATE

Per richiedere informazioni sul costo del corso e scoprire quando si svolge scrivi a academy@tec-eurolab.com

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO

    Stai cercando un altro tipo di corso?

    TEC Eurolab ha quello che stai cercando.