Prove di resilienza
TEC EUROLAB
La resilienza dei materiali è una proprietà fondamentale per valutare la capacità di un materiale di assorbire energia prima di fratturarsi. Le prove di resilienza permettono di determinare la resistenza di un materiale agli urti e alle sollecitazioni dinamiche, simulando condizioni reali di utilizzo.
La prova di resilienza è un tipo di prova meccanica che consiste nel rompere con un solo colpo un provino, utilizzando un pendolo (pendolo di Charpy) che serve per misurare l’energia necessaria alla rottura.

Comprendere la resilienza Charpy di un materiale è essenziale per garantirne l’affidabilità in condizioni di stress elevato e sollecitazioni. I risultati di queste prove forniscono indicazioni cruciali per la selezione dei materiali più adatti a specifiche applicazioni industriali, migliorando sicurezza e prestazioni.
Prova di resilienza Charpy: procedura e modalità
Le prove di resilienza vengono eseguite tramite l’utilizzo del pendolo di Charpy. Il provino, intagliato nella sua metà, viene posizionato orizzontalmente su due supporti e colpito al centro a un pendolo in caduta libera. Il pendolo è progettato per garantire un impatto controllato e ripetibile. L’energia iniziale del pendolo e l’energia residua dopo la frattura del provino permettono di calcolare l’energia assorbita. Questa viene misurata in Joule e rappresenta la resistenza agli urti del materiale (resilienza Charpy). Il fattore principale che influenza le prove di resilienza è la temperatura. Infatti, la prova di Charpy può essere eseguita sia a temperatura ambiente sia a basse temperature (fino a -70°C) per verificare il diverso comportamento del materiale al variare delle condizioni ambientali in cui si trova.
Normative per le prove di resilienza
Le normative principali da seguire per le prove di resilienza su materiali metallici sono:
- UNI EN ISO 148-1
- ASTM E23
Sono poi disposte delle normative accessorie:
- UNI EN ISO 898-1 Prove su viti
- UNI EN ISO 9016 Prove di resilienza su giunti saldati
- ASTM A370 Prove meccaniche su acciaio
Le normative definiscono rigidi parametri da rispettare nell’esecuzione di una prova di resilienza, nella preparazione dei provini, nelle condizioni di prova e nei criteri di accettazione. I risultati delle prove di resilienza sono fondamentali per la caratterizzazione meccanica dei materiali.
Comprendere la resistenza dei materiali aiuta nella scelta della lega per il processo produttivo, nella decisione dei trattamenti termici e delle lavorazioni meccaniche da eseguire sul materiale scelto. Questi risultati permettono quindi di migliorare la qualità dei componenti, aumentandone sicurezza e affidabilità in applicazioni industriali critiche.
Prove di resilienza sui materiali e strumenti
Le prove di resilienza vengono eseguite su un’ampia gamma di materiali metallici con particolare attenzione agli acciai strutturali, alle leghe di alluminio, al titanio e ad altri materiali impiegati in settori ad alto rischio, come l’aerospaziale e l’automotive.
Lo strumento principale utilizzato per queste analisi è il pendolo di Charpy, un dispositivo progettato per colpire il provino con un’energia prestabilita e misurare la quantità di energia assorbita durante la frattura.
Le prove di resilienza Charpy si avvalgono di tecnologie avanzate, tra cui sistemi di acquisizione dati ad alta precisione e camere climatiche per condurre test a diverse temperature. Questi strumenti permettono di ottenere risultati accurati e riproducibili, fondamentali per l’analisi comparativa dei materiali. In alcuni casi, la prova di resilienza pendolo di Charpy viene integrata con tecniche di imaging per studiare la morfologia della frattura e approfondire il comportamento del materiale.
Metti alla prova i tuoi materiali con una prova di resistenza Charpy

Prova di Charpy con TEC Eurolab
Affidarsi a TEC Eurolab per l’esecuzione delle prove di resilienza significa scegliere un laboratorio con esperienza consolidata nell’analisi delle proprietà meccaniche statiche e dinamiche dei materiali.
Grazie a strumentazioni, tecnologie avanzate e a un team di specialisti qualificati, TEC Eurolab garantisce l’esecuzione della prova di resilienza dei materiali secondo i più rigorosi standard internazionali, assicurando un’analisi dettagliata dell’energia assorbita dal materiale durante la frattura.
Le prove di resilienza Charpy svolte da TEC Eurolab supportano le aziende nell’ottimizzazione dei processi produttivi, offrendo dati fondamentali per la selezione dei materiali più adatti alle specifiche applicazioni industriali. Scegliere TEC Eurolab significa avere un partner affidabile per la prova di resilienza Charpy, con un approccio orientato alla precisione, alla sicurezza e alle esigenze del cliente, essenziale per affrontare le sfide dei settori industriali più esigenti.
Vuoi eseguire una prova di resilienza charpy?
Contatta ora TEC Eurolab