TEC EUROLAB

Collaudo

Percorso in Tomografia: competenze solide per scansione, analisi e diagnostica

Il corso si prefigge di fornire tutte le conoscenze necessarie per poter arrivare ad impostare ed analizzare una scansione tomografica in autonomia. Oltre ai principi fisici, si approfondiranno gli aspetti tecnici delle varie parti costruttive che compongono un sistema tomografico, i parametri principali necessari per impostare una scansione tomografica, la ricostruzione ed il post processing, incluse le principali analisi semiautomatiche utilizzate. Verranno proposte esercitazioni pratiche durante lo svolgimento del corso ed infine si affronteranno anche le tematiche riguardanti la qualità di un output tomografico tenendo conto delle normative di riferimento.

DESTINATARI

UFFICIO TECNICO: Progettisti | R&D | Failure Analyst
PRODUZIONE: Laboratorio Product Manager | Sviluppo Prodotto
QUALITÀ: Quality Manager | Referenti Collaudo | Tecnici PND

modalità di erogazione

Giornata 1 – Hybrid Learning

Giornate 2-3-4-5 – In Presenza 

DATA E DURATA

5 Giornate – Maggio e Giugno

BROCHURE CORSO

Scarica la brochure del corso e scopri il programma completo
>> PERCORSO IN TOMOGRAFIA – COMPETENZE SOLIDE PER SCANSIONE, ANALISI E DIAGNOSTICA

CONTENUTI

GIORNATA 1 ( hybrid learning, in presenza oppure online)

INTRODUZIONE – FONDAMENTI DI TOMOGRAFIA INDUSTRIALE

  • Introduzione ai controlli non distruttivi e confronto tra i metodi
  • PND e Terminologia: Indicazione, discontinuità, difetto
  • Le basi della radiografia
    • La tecnica radiografica: utilizzi ed output
    • I componenti di un sistemi radiografico
  • PND e Tomografia: dove si colloca tra i controlli non distruttivi

Tra Radiografia e Tomografia

  • Normativa di riferimento
  • Principi fisici base
    • Emissione Raggi-X
    • Macchia focale e penombra geometrica
    • Interazione con la materia
  • Componenti principali di un sistema CT
    • Tubo Radiogeno
    • Detector
    • Manipolatore

Il volume tomografico: introduzione alla scansione e ricostruzione

  • Cenni sulle fasi di un’analisi tomografica
    • L’impostazione della scansione
    • La ricostruzione
    • Il post-processing
  • L’Interpretazione del Volume tomografico: cenni
    • Significato e informazioni ottenibili
    • Artefatti: i limiti della tecnica

 

GIORNATA 2 e 3 ( in presenza)

TECNOLOGIA E TECNICA – MODULO 1

  • Il quadro normativo
  • Principi fisici base per la tecnica tomografica
  • Caratteristiche tecniche di un sistema tomografico
    • Risoluzione
    • Contrasto
    • Parametri elettrici
  • Artefatti più comuni
  • Quale sistema tomografico scegliere: dall’alta risoluzione all’alta energia

Impostare una scansione tomografica

  • Obiettivo della scansione
  • Preparazione del componente
  • Scelta dei parametri (energia, risoluzione, proiezioni, Binning,…)
  • Calibrazioni del sistema
  • Tipologie di scansione
  • Esempi pratici

TECNOLOGIA E TECNICA – MODULO 2

La ricostruzione

  • Principio della ricostruzione
  • Cenni sui filtri applicabili alle radiografie
  • Correzione dell’offset orizzontale del detector
  • Correzione di Beam Hardening

Il Volume Tomografico

  • Introduzione al software di analisi
  • Interfaccia utente
  • Importazione di un volume tomografico
  • Calcolo della superficie base
  • Impostazioni di rendering 3D
  • Impostazioni di visualizzazione 2D: l’istogramma
  • Filtri software
  • Inserimento di elementi geometrici al fine di allineare le viste

Prove Pratiche Su Workstation TEC Eurolab

 

GIORNATA  4 – 5 ( in presenza)

ANALISI VOLUMETRICA E REPORTISTICA – MODULO 1

Elaborazione di un volume tomografico

  • Calcolo avanzato della superficie
  • Post Processing della superficie
    • Le ROI
    • Strumenti utilizzabili sulle ROI
    • Calcolo della superficie dalla ROI o da CAD
  • Esportazione della superficie

Prove Pratiche Su Workstation TEC Eurolab

  • Calcolo della superficie per componente plastico
  • Calcolo della superficie per componente metallico
  • Calcolo della superficie multi-materiale

Introduzione alle Analisi Dimensionali

  • Creazione di elementi geometrici avanzata
  • Rilievo di quote
  • Analisi GD&T
  • Tipi di allineamento tra volume e CAD
  • Nominal/Actual comparison
  • Wall thickness

Prove Pratiche Su Workstation TEC Eurolab

Analisi Difettologiche Su Un Volume Tomografico

  • Porosity/Inclusion
  • Calcolo della superficie per analisi porosity
  • Determinazione migliori parametri
  • Esportazione difetti come ROI
  • Editing manuale con strumenti ROI
  • Classificazione porosità

Prove Pratiche Su Workstation TEC Eurolab

VOLUME E ANALISI – MODULO 2

Il post processing di un volume tomografico: cenni ad altre analisi semiautomatiche

  • Considerazioni sull’impostazione della scansione a partire dall’obiettivo finale
  • Cenni alla Foam structure Analysis
  • Cenni alla Fiber Composite Analysis
  • Cenni a Tomografia ed Analisi FEM

Verifica della Qualità Di Un Volume Tomografico

  • Qualità di una scansione: misura di SNR e CNR
  • Ambito normativo (VDI VDE 2630)
  • Filtri software e loro influenza sul risultato finale
  • Misurazione e controllo della risoluzione con tool di riferimento dedicato
  • Uso di IQI in fase di scansione
  • Misura MTF tramite tool apposito (ASTM E1695-13)

Prove Pratiche Su Workstation TEC Eurolab

Reporting dell’indagine Tomografica Svolta

  • Video di scorrimento
  • Automation and Batch Processing
  • Creazione di report tramite il software di analisi

Q&A e Presentazione di altri casi di studio

TEST DI APPRENDIMENTO FINALE

COSTO

Per richiedere informazioni sul costo del corso scrivi a academy@tec-eurolab.com

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO

    Stai cercando un altro tipo di corso?

    TEC Eurolab ha quello che stai cercando.