TEC EUROLAB

Materiali

Corso in Metalli – Degrado, Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici

Il corso si propone di fornire ai partecipanti la possibilità di approfondire i fenomeni di degrado dei materiali metallici, siano essi legati all’ambiente di utilizzo o alle condizioni di esercizio; fornisce ai partecipanti una conoscenza di base sui principali fenomeni di corrosione che intervengono sui metalli e le azioni che tendono ad impedirli. Vengono approfonditi gli aspetti legati alla valutazione della resistenza a corrosione di vari materiali e rivestimenti e l’idoneità all’utilizzo degli stessi. Per seguire in maniera proficua il corso è propedeutico il modulo: “Fondamenti, Struttura e Proprietà dei Materiali Metallici”.

DESTINATARI

Coordinatori processi speciali in area materiali metallici

TECNICO: Progettisti | Personale ispettivo
QUALITÀ: Quality Manager | Referenti Controllo

modalità di erogazione

Hybrid Learning –  In Presenza oppure Online

DATA E DURATA

3 Giornate – Giugno 

BROCHURE CORSO

Scarica la brochure del corso e scopri il programma completo
>> CORSO SU METALLI: DEGRADO, CORROSIONE E PROTEZIONE

CONTENUTI

MODULO 1. I FENOMENI DI DEGRADO

  • I punti dei deboli dei materiali metallici
  • Concetti di lettura metallografica
  • Condizioni di esercizio – la bassa temperatura
  • Condizioni di esercizio – il sovraccarico
  • Condizioni di esercizio – la fatica
  • Condizioni di esercizio – il creep
  • Degrado ambientale – effetto dell’ambiente esterno
  • Degrado ambientale – effetto dei processi di trasformazione
  • La combinazione dei fenomeni di degrado/esercizio

 

MODULO 2 . LA CORROSIONE DEI MATERIALI METALLICI

  • I concetti di base
  • Reazione anodica e catodica
  • Cenni di cinetica della corrosione
  • Diagrammi di Purbaix – Cenni
  • Metalli attivo/passivi
  • Tipologie di corrosione
  • Panoramica generale
    • La corrosione uniforme
    • La corrosione galvanica
    • La corrosione per vaiolatura
    • La corrosione interstiziale
    • La tensocorrosione (o SCC)
    • La corrosione a fatica
    • Corrosione-erosione
    • Danneggiamenti da idrogeno
    • Infragilimento da metalli liquidi
    • Attacco di idrogeno ad alta temperatura
    • Creep
  • Rassegna di esempi specifici

 

MODULO 3 . PROTEZIONE E FINITURA SUPERFICIALE

  • Introduzione ai metodi di protezione
  • La preparazione superficiale
    • Lavaggio
    • Decapaggio chimico
    • Pulizia abrasiva
  • Cenni trattamenti di conversione superficiale
    • Fosfatazione
    • Conversione cromica
    • Anodizzazione
  • Rivestimenti metallici
    • Zincatura galvanica
    • Zincatura a caldo
    • Cenni di nichelatura galvanica
    • Nichelatura chimica
    • Cromatura
  • Rivestimenti organici
  • Introduzione alla verniciatura
  • Metodi di applicazione – Cenni
    • Vernice liquida
    • Vernice a polvere
    • Cataforesi
  • Protezione mediante inibitori

MODULO 4. VERNICIATURA

  • La norma UNI EN ISO 12994
  • Definizioni
  • Classificazione degli ambienti – Durabilità
  • Le prove di qualifica delle verniciature

MODULO 5. CORROSIONE– TESTING E COLLAUDO 

  • I principali test di caratterizzazione delle vernici
  • Misurazione dello spessore
  • Prova di adesione
  • Prova di durezza
  • Caratteristiche estetiche
    • La brillantezza
    • Il colore – Valutazioni visive e strumentali
  • Prova di piega (verifica dell’allungamento)
  • Prova di deformazione rapida (urto)

CONCLUSIONE – TEST DI APPRENDIMENTO (QUIZ)

    COSTO

    Per richiedere informazioni sul costo del corso scrivi a academy@tec-eurolab.com

    RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO

      Stai cercando un altro tipo di corso?

      TEC Eurolab ha quello che stai cercando.