Collaudo

Corso Controlli non Distruttivi

2° Livello UNI EN ISO 9712 – Metodo Ultrasuoni (UT)

corso metodo ultrasuoni 2° livello

DESCRIZIONE E OBIETTIVI

Nel controllo con Ultrasuoni (UT), un fascio di onde ultrasonore viene inviato all’interno del materiale per ricercare discontinuità volumetriche e riflesso sia dalle pareti del particolare oggetto di studio, ma anche da eventuali discontinuità interne. L’energia riflessa tornerà allo strumento, consentendo all’operatore di visualizzare la posizione delle indicazioni. È richiesta una conoscenza dei principi che determinano la propagazione del fascio ultrasonoro nel materiale, delle sonde e delle strumentazioni di misura utilizzati.

L’obiettivo è fornire le conoscenze per una corretta esecuzione del metodo che riguardano la classificazione delle più comuni difettologie riscontrate nei manufatti industriali e la loro origine, l’analisi delle normative, la classificazione e le proprietà dei prodotti utilizzati e studio di case-studies significativi.

DESTINATARI

COLLAUDO Tecnici di Collaudo
UFFICIO TECNICO – Tecnici | Progettisti
QUALITÀ –
Assicurazione Qualità

MODALITÀ DI EROGAZIONE

In presenza

DATA E DURATA

10 Giornate – Ottobre

CONTENUTI DEL CORSO DI FORMAZIONE

MODULO BASE

  • Introduzione ai CND
  • Qualifica del personale CND
  • Difettologia
  • Analisi della documentazione

MODULO 1

GRANDEZZE FISICHE DEL METODO UT

  • Frequenza
  • Lunghezza d’onda
  • Periodo
  • Pressione acustica
  • Il metodo dei Decibel
  • Velocità di propagazione

PRINCIPI FISICI – PARTE 1

  • Onde nel Mezzo : Longitudinali, Trasversali, Superficiali e di Lamb
  • Principio di Hoygens e propagazione del fronte d’onda
  • Geometria del Campo di radiazione
  • Zona di Fresnel e Zona di Fraunhofer

MODULO 2

PRINCIPI FISICI – PARTE 2

  • Leggi della riflessione e della Rifrazione
  • Riflessione da strati Sottili
  • Inversione di modo all’interfaccia tra due mezzi
  • Legge di Snell
  • Primo e secondo angolo critico
  • Diffusione ed assorbimento

TRASDUTTORI

  • Principi di piezoelettricità e magnetostrizione
  • Trasduttori Longitudinali, Angolati e Focalizzati
  • Trasduttori singoli e Doppi
  • Trasduttori per il metodo ad immersione

RAPPRESENTAZIONI

  • A scan, B scan, C scan, D scan
  • Phased Array

 

MODULO 3

BLOCCHI DI TARATURA

  • V1 e V2
  • Procedimento di taratura su blocchi campione
  • Parte pratica: Taratura dello strumento sui blocchi V1 e V2 con sonde longitudinali ed angolate

ULTRASUONI: VALUTAZIONE PER COMPARAZIONE

  • Definizione della curva DAC
  • Definizione della curva AVG
  • Parte Pratica: Creazione di una curva DAC e di una curva AVG utilizzando blocchi campione Studio delle Normative
  • Specifiche di controllo sui Manufatti industriali (Saldature, Barre, Fucinati e Getti)
  • Specifiche di accettabilità Le normative Unificate: Dalla 17635 alla 5817

MODULO 4

PARTE PRATICA IN REPARTO

ISTRUZIONE OPERATIVA

COSTO

Per richiedere informazioni sul costo del corso scrivi a academy@tec-eurolab.com

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO

Stai cercando un altro tipo di corso?

TEC Eurolab ha quello che stai cercando.