TEC EUROLAB
Materiali
Corso su Metalli – La Failure: Approccio e Root Cause Identification
Corso di formazione incentrato sulla Failure Investigation e Failure Analysis in ambito materiali metallici. Nella prima giornata si approfondiranno i concetti organizzativi e logici di base per affrontare un’analisi del danno in termini investigativi, partendo dalle evidenze e dalla corretta raccolta di informazioni corredata da analisi e sequenze logiche. Nell’ultima giornata di corso il focus è rivolto sulle tecniche di analisi delle fratture attraverso esempi e casi reali.
DESTINATARI
TECNICO: Responsabili Ufficio Tecnico | Tecnici dei settori
PRODUZIONE: Responsabili e Addetti R&D
QUALITÀ: Responsabili e Addetti al Controllo Qualità
PROGETTAZIONE: Progettisti | Ingegneri
modalità di erogazione
Hybrid Learning – In Presenza oppure Online
DATA E DURATA
2 Giornate – Giugno e Luglio
BROCHURE CORSO
Scarica la brochure del corso e scopri il programma completo
>> CORSO SU METALLI – LA FAILURE: APPROCCIO E ROOT CAUSE
CONTENUTI
MODULO 1 – FAILURE INVESTIGATION
- Introduzioni ai fini del corso: cos’è una failure come investigazione
- La complessità della failure e la definizione degli obiettivi di indagine
- Raccolta delle informazioni, contesto legato al danno, analisi dei requisiti di progetto
- Difetti del manufatto o condizioni fuori esercizio
- Da dove si parte? Definizione dello schema logico: punti di controllo durante l’investigazione
- Raccolta degli indizi e dei dati ed esecuzione sequenziale delle analisi
- Analisi degli indizi e dei dati, definizione delle variabili fisiche – umane – latenti nel processo di failure
- Conclusioni, reportistica e importanza del linguaggio
MODULO 2 – FAILURE ANALYSIS – MODALITÀ DI TESTING E CASE STUDY
- Metodologie di Failure Analysis: come procedere in un’indagine di Failure
- Esami preliminari e conservazione delle superfici di frattura
- Principali tipi di rottura meccanica con esempi e casi reali
- Rotture per sovraccarico
- Distinzione tra comportamento duttile e fragile
- Rotture per fatica
- Danneggiamenti dovuti all’usura
- Danneggiamenti dovuti alla corrosione
- Danneggiamenti dovuti allo scorrimento viscoso
- Analisi di casi reali di rottura e corrispondenti cause
CONCLUSIONE – TEST DI APPRENDIMENTO (QUIZ)
COSTO
Per richiedere informazioni sul costo del corso scrivi a academy@tec-eurolab.com
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Stai cercando un altro tipo di corso?