TEC EUROLAB
Collaudo
Corso Controlli non Distruttivi 2° livello UNI EN ISO 9712 – Metodo Radiografico
Seguendo il corso modulare RT per livelli 2 di TEC Eurolab, al candidato verranno fornite le conoscenze imprescindibili per una corretta esecuzione del metodo. Tali conoscenze riguardano la classificazione delle più comuni difettologie riscontrate nei manufatti industriali e la loro origine, l’analisi delle normative (sia di metodo che di prodotto), le normative in ambito di radioprotezione, i principi che determinano l’interazione della radiazione con la materia, il funzionamento dei sistemi di visualizzazione e sviluppo, lo studio e la simulazione di alcuni casi di esame significativi e una parte pratica volta ad acquisire le necessarie conoscenze sul campo.
Il metodo Radiografico (RT) si basa sull’invio di una radiazione ionizzante (raggi x o raggi γ) all’interno di un materiale, per ricercare eventuali discontinuità volumetriche. In presenza di eventuali indicazioni infatti, la radiazione interagisce in modo differente rispetto al restante materiale, impressionando in maniera diversa la pellicola (o lo schermo) utilizzata per ottenere l’immagine 2D del campione. La corretta esecuzione del controllo, è ottenuta mediante la scelta opportuna dei valori (in termini di tensione, corrente e tempo di esposizione) che l’operatore imposta dal pannello di controllo dello strumento. È necessaria inoltre una conoscenza approfondita delle normative di radioprotezione, per garantire lo svolgimento del lavoro in condizioni di sicurezza.
Destinatari
TECNICO – Ufficio tecnico
COLLAUDO – Tecnici di collaudo
QUALITÀ – Assicurazione qualità
PROGETTAZIONE – Progettisti
modalità di erogazione
In presenza
DATA E DURATA
10 Giornate – Giugno / Novembre
BROCHURE CORSO
Scarica la brochure del corso e scopri il programma completo
>> CORSO SU CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – 2 LIVELLO – RT
CONTENUTI
Ogni corso sui controlli non distruttivi contiene una prima parte introduttiva, denominata MODULO BASE della durata di una giornata. Il Modulo Base si svolge separatamente al corso di metodo ed è propedeutico all’accesso ai moduli successivi del corso scelto
MODULO BASE
- Introduzione ai CND
- Qualifica del personale CND
- Difettologia
- Analisi della documentazione
MODULO 1
- Principi fisici del Metodo RT
- L’atomo ed i suoi costituenti
- L’interazione della radiazione con la materia
- Effetto Fotoelettrico, Effetto Compton, Produzione di coppie
- Decadimento X,γ,α,β e gli isotopi
- Fondamenti di Radioprotezione
- Dose, Dose Assorbita, Dose Equivalente, Dose Efficace
- Lavoratori Esposti in Classe A e classe B
- Effetti Biologici delle radiazioni
- Dispositivi di protezione individuale
- Zona controllata, Zona Sorvegliata e Zona esterna
- D.Lgs 241/2000
MODULO 2
- Il tubo Radiogeno e le sue componenti
- Il filamento di Tungsteno
- Il Catodo e l’ando
- L’anticatodo e la Macchia Focale
- Sistemi di Raffreddamento
- Cenni di Gammagrafia
- Gli isotopi industriali
- Sistemi di trasporto
- Pellicole e schermi rinforzatori
- Struttura della pellicola radiografica
- Immagine Latente
- Densità di una pellicola e Densitometri
- Curva caratteristica della pellicola
- Schermi rinforzatori
MODULO 3
- Sistemi di Sviluppo
- Sistemi Automatici e Manuali; pro e contro
- Lo sviluppo, Il fissaggio, Il lavaggio
- Indicatori Qualità di Immagine
- Differenze tra EU ed USA
- Indicatori a Fili, a Fori e a Gradini
- Determinazione della sensibilità
- Simulazioni sulla carta
- Progettazione di un esame RT su una Saldatura e su un Getto
- Lettura Lastre
- Individuazione delle principali difettologie su Lastre Campione
MODULO 4
- Parte Pratica in reparto
- Istruzione operativa
CONCLUSIONE – ESAME DI CERTIFICAZIONE
COSTO
Per richiedere informazioni sul costo del corso scrivi a academy@tec-eurolab.com
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Stai cercando un altro tipo di corso?