STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Servizi
>
Controlli non distruttivi
>
Metodi volumetrici
>
Ultrasuoni (UT)
>
UT - Misure spessori
UT - Misure spessori
L’analisi spessimetrica
effettuata con il
metodo ad ultrasuoni
, ampiamente utilizzata nel mondo industriale permette di verificare in modo rapido ed efficace la misura di uno specifico punto di un componente, può essere utilizzata per:
Definire lo spessore dei materiali metallici e non metallici
Verificare la presenza di variazioni di sezione
Ricercare eventuali riduzione degli spessori causati da fenomeni di corrosivi
Misurazione dei riporti
Misurazione di alcune tipologie di rivestimento
Tali indagini vengono effettuate direttamente in sede o cantiere, da personale qualificato ISO 9712, rispettando le linee guida della norma UNI EN 14127 (misura dello spessore mediante ultrasuoni) oppure seguendo le linee guida INAIL per le verifiche delle attrezzature a pressione.
Ai controlli non distruttivi è in genere associata l’idea della ricerca di discontinuità che possano influire negativamente sulla vita del componente una volta che questo venga inserito all’interno del suo ciclo di esercizio. Se da un lato sono noti gli esempi più tipici di discontinuità nocive (cricche, porosità, ripiegature, cavità da ritiro), spesso non sono comprese appieno le criticità che possono emergere nel caso in cui un serbatoio presenti delle riduzioni degli spessori di parete.
Una riduzione dello spessore di parete, associata ad esempio a fenomeni di corrosione, può comportare serie problematiche che possono sfociare in fuoriuscite del materiale contenuto all’interno (che potrebbe essere nocivo per le persone e l’ambiente nelle immediate vicinanze) o in fenomeni esplosivi (nel caso in cui all’interno del serbatoio sia contenuto del materiale in pressione.
TEC Eurolab, mediante l’applicazione delle “
LINEE GUIDA INAIL – Esame visivo e spessimetria: Procedura sperimentale di verifica delle attrezzature a pressione”
,
è in grado di fornire una completa mappatura spessimetrica del manufatto oggetto di studio, verificando la presenza di eventuali fenomeni di corrosione in atto, sfocianti in una riduzione dello spessore di parete. Tale servizio si integra con la restante gamma di controlli offerti da TEC Eurolab (Analisi materiali, Controlli non Distruttivi e Failure Analisys), per determinare l’origine di tali fenomeni.
Il controllo dei recipienti in pressione, solitamente richiesto a fronte della certificazione decennale, viene effettuato effettuando una mappatura a reticolo sia sulla parte del fasciame sia sulla parte del fondello.
I valori rilevati devono essere comparati con i valori richiamati sul disegno tecnico e/o sul libretto dell’impianto.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
UT - Phased array in immersione
Ultrasuoni (UT)
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Visual test Kit versione S300
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X