ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
TEC Eurolab e North Star Imaging
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Prove distruttive
Controlli Non Distruttivi
Affidabilità
Certificazione
Ispezioni
Formazione
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Insights
>
Usura di una lama
Usura di una lama
Uno dei fenomeni che porta un componente a non essere più utilizzabile per il suo scopo anche senza essere rotto è l'usura, ovvero il "consumo" del materiale conseguente allo sfregamento ripetuto e continuato contro una superficie. Dal confronto tra una lametta nuova ed una usata emergono interessanti informazioni sul "modo di degrado" di un oggetto di uso quotidiano.
PARTE SPERIMENTALE
Analisi chimica
Il materiale costituente il tagliente è classificabile coem acciaio inossidabile martensitico del tipo X46Cr13 (UNI EN 10088)
Esame mediante microscopia elettronica e microanalisi a raggi X
Una lama nuova si presenta come si può vedere nelle micrografie N°1 e N°2, relative al tagliente: si osserva in primo luogo la presenza verso il filo di uno strato più scuro, indizio della presenza di un rivestimento; inoltre il profilo del filo è lineare, senza microimperfezioni.
photo 1-2
photo 3-4
Le micrografie n°3 e n°4 sono state eseguite sulla prima lama della lametta usata. Si rileva una colorazione uniforme, indizio di un probabile distacco o assenza del rivestimento, e un filo molto irregolare.
photo 5
La mappa in figura 5 indica come in prossimità del tagliente della lama integra, sia presente una cocnetrazione di C e Nb assente sull'altra lama.
Esame metallografico
La struttura metallografica del supporto delle è tipica di un acciaio inossidabile ferritico. (foto 6)
Micrografia / Micrograph
: 6
Attacco / Etching
: Acqua Regia
Ingrandimenti / Magnification
: 800X
Campione / Sample
:LAMA NUOVA
Posizione / Position
:Cuore
Sezione / Section
:Trasversale
photo 6
La struttura metallografia del tagliente delle lame è tipica di un acciaio inossidabile martensitico. (foto 7)
Micrografia / Micrograph
: 7
Attacco / Etching
: Acqua Regia
Ingrandimenti / Magnification
: 2000X
Campione / Sample
: LAMA NUOVA
Posizione / Position
: Cuore
Sezione / Section
: Trasversale
photo 7
Sulla superficie della lama nuova, in tutto il suo sviluppo, si rileva un rivestimento antiusura di spessore pari a 0,5 µm (foto 8), mentre sulla superficie della lama usurata si rileva l'assenza del rivestimento e segni di scalfitura. (foto 9)
photo 8-9
Durezza
Come si può osservare in tabella N°2, i valori di durezza di supporto e lama della lametta nuova e di quella usata sono sostanzialmente uguali. Infatti la vera differenza tra le due sta nel fatto che nella seconda si è verificato il deterioramento del rivestimento.
Tabella N°2
Lametta
Nuova supporto
Lametta
usata supporto
Lametta nuova
Lama
Lametta
Usata
Lama
HV0,2
232
232
627
612
DISCUSSIONE
Sul tagliente delle lame di una lametta nuova è presente un rivestimento di NbC, ottenuto attraverso un processo di deposizione chimica e caratterizzato da elevata durezza e resistenza ad usura.
Nel corso dell'utilizzo, il rivestimento progressivamente viene asportato ed inizia il deterioramento del tagliente, che viene ad assumere un profilo fortemente irregolare. Logicamente si osserva una maggiore usura in corrispondenza dei punti in cui si è avuto il distacco del rivestimento.
CONCLUSIONI
La perdita di efficienza di una lametta da barba è identificabile come un fenomeno di usura a carico del rivestimento di carburo di niobio del tagliente e quindi del tagliente stesso in acciaio inossidabile martensitico.
E' molto probabile che ciò interessi relativamente all'utente, ovvero colui che quotidianamente si rade, mentre riveste notevole importanza per il costruttore, presumibilmente alla ricerca di un compromesso sempre migliore tra costo, efficienza e durata, avendo cura che, nella circostanza, quest'ultima sia abbastanza lunga, ma non troppo…
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
Ossidazione su polimeri
successivo:
Distacco di anello in poliuretano incollato su supporto metallico
Insights
Insights
Quali sono le dimensioni standard di un provino di resilienza?
Quando la geometria del pezzo lo permette, si è soliti ricavare un provino di resilienza avente dimensioni di 10 x 10 x 55 mm.
Che tipo di prove possono essere eseguite sulle molle?
Sulle molle solitamente vengono richieste prove di compressione o trazione, tali prove servono per valutare il comportamento del componente finito.
La morfologia della frattura caratterizza univocamente il tipo di failure?
La morfologia caratterizza diversi tipi di frattura in modo univoco, sia essa una morfologia transgranulare piatta, tipica di un meccanismo a fatica o...
ADHESIVE BONDING OF CARBON FIBERS
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]