STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Glossario
>
Usura adesiva
Usura adesiva
Come l'usura abrasiva, l'usura adesiva ha un denominatore comune, che in questo caso è la saldatura tra le sporgenze di due superfici; si parla cioè più precisamente di microsaldatura. Questo micromeccanismo è ben descritto con il termine di "usura adesiva".
Quando due superfici scivolano l'una contro l'altra, possono essere separate (o meno) da un lubrificante. Quando un picco o un'asperità di una superficie viene a contatto con un picco dell'altra, è possibile che si origini una microsaldatura istantanea sviluppata dal calore di frizione. Lo scivolamento prolungato tra le due superfici frattura un fianco della giuntura saldata e rende l'asperità più alta da un lato e più bassa dall'altro. Il picco più alto sarà quindi pronto a fare contatto con il picco sul lato opposto.
La punta può essere fratturata a causa del contatto o risaldata sul lato opposto, secondo una ripetizione ciclica. In entrambi i casi, l'usura adesiva ha inizio su piccola scala, ma aumenta rapidamente perché i due lati si saldano e strappano metallo reciprocamente e alternamente. Inoltre, il lubrificante (se presente) può veicolare i detriti ad altre parti del meccanismo. Il risultato potrebbe quindi essere un'usura elevata che causa una completa rottura del meccanismo. In condizioni di usura adesiva notevole, i detriti sono composti da particelle metalliche libere; nei casi più moderati, le particelle più fini possono reagire con l'ambiente e formare detriti, costituiti da particelle di ossido molto libere.
Come è evidente, l'interfaccia tra due superfici scorrevoli è un sistema estremamente complesso. Sostanzialmente, consiste in due superfici metalliche, ognuna con le sue caratteristiche metallurgiche, meccaniche, chimiche e topografiche, e un lubrificante. Quest ultimo è a sua volta una miscela complessa, le cui caratteristiche fisiche e chimiche variano con la temperatura. In altre parole, per ogni singola applicazione esistono combinazioni più o meno adatte, non solo di metalli ma anche di lubrificanti.
Come descritto, il calore localizzato dovuto a frizione è tale da favorire una microsaldatura. Questo significa che anche la temperatura è tale da provocare un trattamento termico indesiderato. Come la bruciatura di rettifica, l'usura adesiva può causare il rinvenimento delle zone sottosuperficiali e la ritempra delle microstrutture di acciaio. Come risultato si avrà una martensite bianca e non rinvenuta, estremamente soggetta a criccatura a causa della sua fragilità. A seconda del componente e dell'applicazione, queste cricche possono portare a frattura per fragilità o per fatica.
precedente:
Usura Adesiva
successivo:
Usura catastrofica
Glossario
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X