STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Glossario
>
Solubilizzazione selettiva
Solubilizzazione selettiva
La lisciviazione selettiva è la separazione di un elemento da una lega per corrosione. L'esempio più comune è la dezincificazione, ovvero la perdita selettiva dello zinco negli ottoni. In certe condizioni molte leghe sono soggette a lisciviazione selettiva. Gli elementi più resistenti all'ambiente rimangono coperti, sempre che la loro struttura sia sufficientemente continua da impedire la disgregazione in particelle più piccole.
La lisciviazione avviene secondo due modalità: (1) due metalli in una lega si dissolvono e uno si rideposita sulla superficie; (2) un metallo si dissolve selettivamente e si distacca dall'altro. La dezincificazione degli ottoni è dovuta al primo meccanismo; la perdita di molibdeno nelle leghe di nickel in idrossido di sodio fuso è causata dal secondo. In alcune leghe, la lisciviazione selettiva è dovuta a entrambi i meccanismi e dipende dalla temperatura e dal tipo, dalla concentrazione e dal flusso del corrosivo.
Un caso particolare di lisciviazione selettiva è l'attacco preferenziale delle inclusioni. Il metallo nell'area colpita diventa poroso e perde notevolmente in resistenza, durezza e duttilità. La rottura può essere improvvisa e inaspettata perché le variazioni dimensionali non sono sempre sostanziali. Inoltre, a volte la corrosione sembra essere superficiale, anche se l'attacco selettivo può aver lasciato soltanto una piccola frazione dello spessore originario della parte non colpita.
Attacco selettivo delle inclusioni
L'attacco selettivo delle inclusioni si verifica quando il metallo resiste all'ambiente. Si tratta dunque di un caso particolare di lisciviazione selettiva, con la differenza che vengono corrose solo piccole quantità di materiale. Sostanzialmente, le inclusioni provocano piccole aree anodiche circondate da grandi aree catodiche. Se le inclusioni sono a forma di venatura allungata e la grana è esposta all'ambiente, l'attacco è altamente direzionale e risulta in una profonda penetrazione del metallo.
precedente:
Solidi sospesi totali
successivo:
Sostegno
Glossario
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X