STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario
Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario
La saldatura delle piastre d’usura sui carrelli viene eseguita dal costruttore e la successiva sostituzione, a scopo manutentivo, non è autorizzata se non dopo lo smontaggio degli assi e conformemente alle istruzioni del costruttore. La riparazione delle crepe non è ammessa.
Lo studio eseguito si pone l’obbiettivo di valutare la saldabilità di piastre antiusura di materiali differenti e aumentare la durata dei componenti.
La maggioranza degli acciai utilizzati nella realizzazione di carri ferroviari è costituita da materiali da costruzioni del tipo S355J2; tuttavia alcune parti vengono realizzate in acciai speciali di tipo antiusura (figura 1). E’ il caso delle piastre posizionate nel carrello per resistere agli urti causati dalla sala (albero in acciaio sul quale sono montate le ruote ); queste consentono lo spostamento ed il conseguente strisciamento causato dal movimento verticale della sala rispetto alle parti fisse del sottogruppo del carrello.
La saldatura delle piastre d’usura sui carrelli viene eseguita dal costruttore e la successiva sostituzione, a scopo manutentivo, non è autorizzata se non dopo lo smontaggio degli assi e conformemente alle istruzioni del costruttore. La riparazione delle crepe non è ammessa.
Lo studio eseguito si pone l’obbiettivo di valutare la saldabilità di piastre antiusura di materiali differenti e aumentare la durata dei componenti.
Scarica la case study completa - Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario
precedente:
Verifica di un giunto saldato - Test radiografico (RX)
successivo:
Assistenza ad una ditta di perforazione Cina – Hon Kong. Saldabilità dell’acciaio Weldox700E.
Case study
Case study
Si possono eseguire prove in pressione e rilievi dimensionali su serbatoi per valutarne tenuta ed eventuali deformazioni?
Si, è possibile eseguire prove in pressione, per pressioni fino a 3 - 4 bar, a temperatura ambiente o a temperature elevate (130 – 150...
Simulazione rapida e accurata di parti fabbricate con difetti
Quali sono i parametri principali che si possono determinare con una prova di trazione su un comune tipo d’acciaio?
Solitamente i parametri principali che vengono valutati a seguito dell’esecuzione di una prova di trazione sono...
Phased Array Ultrasuoni: Applicazione su tubi in fibra di carbonio
Tag:
Metalmeccanica
Settore Ferroviario / Trasporti
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X