ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
TEC Eurolab e North Star Imaging
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Prove distruttive
Controlli Non Distruttivi
Affidabilità
Certificazione
Ispezioni
Formazione
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Insights
>
Reverse engineering di testa motore
Reverse engineering di testa motore
Reverse Engineering di testa motore
Introduzione
In seguito al prolungato utilizzo, gli stampi per fonderia vengono erosi dal metallo colato in pressione e si usurano. Ciò comporta il degrado delle geometrie e il progressivo allontanamento del prodotto reale da quello ideale di progetto. Quando le tolleranze a disegno non sono più rispettate dal processo fusorio lo stampo deve essere sostituito. Ma cosa accade se il disegno dello stampo non è più a disposizione o comunque non è attendibile? Occorre risalirvi partendo dal rilievo sperimentale della geometria del prodotto stampato. È questo il caso delle teste motore recentemente scansionate in TEC Eurolab.
Scansione volumetrica 3D
Per rilevare adeguatamente la geometria dei componenti è stata utilizzata la tomografia industriale. La scansione a raggi X, contrariamente alle tradizionali scansioni laser che consentono solamente il rilievo delle geometrie esterne in vista, ha permesso di ottenere con precisioni centesimali l’immagine tridimensionale, comprensiva di tutti i condotti interni, delle teste motore in analisi. Il risultato è quindi stato ottenuto senza necessità di operare tagli meccanici o calchi che avrebbero introdotto considerevoli incertezze di rilievo.
Estrazione delle superfici
Ciascun volume tomografico in scala di grigi è poi stato elaborato con il software di analisi VGStudio MAX per determinare accuratamente la superficie di interfaccia fra il materiale costituente la testa motore e l’aria circostante. Questa superficie è quindi stata estratta e salvata in formato STL (Standard Tessellation Language). Per consentirne la lettura e l’elaborazione da parte dei software CAD, tale file è stato alleggerito e filtrato con algoritmi evoluti, in grado di ridurne la dimensione senza comprometterne la definizione.
Reverse Engineering
L’STL, adeguatamente alleggerito ed esportato, è infine stato utilizzato come input per il processo di reverse engineering. Il ridisegno del componente è stato eseguito in Pro Engineer mantenendo il confronto costante per sovrapposizione con la geometria STL acquisita sperimentalmente. Particolare cura è stata prestata all’ottenimento dei condotti di aspirazione e scarico, la cui curvatura è determinante per le prestazioni del motore. Ciò ha consentito di ottenerne il file STEP compatibile ed elaborabile da ogni software CAD.
Conclusioni
Lo STEP ottenuto dalla procedura di reverse engineering è stato inviato allo studio di progettazione stampi ed è diventato la base per il loro disegno. Il processo seguito con la scansione tomografica si è concretizzato in pochi giorni e ha consentito la drastica riduzione dei tempi e costi di progettazione.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
Analisi tomografica di componenti prodotti mediante Additive Manufacturing
successivo:
Analisi di distribuzione delle fibre di vetro
Insights
Insights
Scansione tomografica di particolare di carbone: Video
Nel caso della frattura sull'alluminio, come si può determinare se una porosità è la root cause della failure o se invece ho avuto una rottura per altra causa in una zona dove sono presenti le porosità?
Occorre sempre valutare la morfologia di rottura oltre alla presenza di difetti. Inoltre, l’acquisire in fase preliminare il maggior numero di...
Esistono normative internazionali che definiscono i criteri di accettabilità per i test di contaminazione/pulizia?
No. Le norme internazionali definiscono solo le modalità di esecuzione dei test.
E' possibile eseguire scansioni di componenti da confrontare con il modello CAD?
Si, e’ possibile scansionare interamente la superficie del campione in esame utilizzando apposita strumentazione come il braccetto 3d a...
Tag:
Reverse Engineering
Tomografia Industriale
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]