ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
TEC Eurolab e North Star Imaging
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Prove distruttive
Controlli Non Distruttivi
Affidabilità
Certificazione
Ispezioni
Formazione
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Insights
>
Quali sono le massime dimensioni ispezionabili?
Quali sono le massime dimensioni ispezionabili?
Quali sono le massime dimensioni ispezionabili?
La massima dimensione degli oggetti ispezionabili è limitata innanzitutto dalle dimensioni del bunker, che deve poter ospitare il componente. In secondo luogo, gli assi di movimentazione devono garantire che il volume interno alla macchina sia effettivamente utilizzabile per scansionare interamente l’oggetto ospitato. Occorre quindi distinguere fra volume ospitabile e volume scansionabile. Grazie all’utilizzo di un manipolatore a sette gradi di libertà, il tomografo X5000 CT installato in TEC Eurolab può scansionare componenti fino a 450 mm di diametro e 1200 mm di altezza.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
Quali sono le principali applicazioni per la tomografia industriale?
successivo:
Qual è la definizione raggiungibile in una scansione tomografica?
Insights
Insights
È possibile indagare materiali plastici con la radiografia?
I materiali plastici risultano molto trasparenti ai raggi x quindi è possibile effettuare controlli radiografici. Per materiali più...
Failure analysis su motori elettrici
Oltre l'Europa per Saldare
I nostri Tecnici ancora una volta chiamati a risolvere problematiche oltre l'Europa. Questa volta sono atterrati negli USA e poi in Giappone...
Corrosione tipo Stress Corrosion Cracking (SCC) di tubo flessibile in acciaio inox
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]