STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Glossario
>
Pila di concentrazione
Pila di concentrazione
Se un componente di metallo è immerso in un elettrolita che presenta una differenza di concentrazione tra uno o più gas in esso disciolti, due aree di metallo differiranno per solubilità e formeranno una cella a concentrazione. Allo stesso modo, una cella a concentrazione può essere formata da due parti dello stesso metallo collegate elettricamente.
Se la differenza di potenziale è apprezzabile, l'area maggiormente anodica si corrode in modo selettivo per corrosione da cella a concentrazione. Questo tipo di corrosione può originarsi su una superficie continua, uniforme ed esposta, a una velocità che dipende dalla differenza di potenziale, dal rapporto tra area catodica e anodica, dalla conducibilità dell'elettrolita e dalla distanza tra catodo e anodo. Se una goccia di elettrolita cade su una superficie metallica, la concentrazione dei gas disciolti sulla superficie al centro della goccia sarà diversa da quella alle estremità. Questo fenomeno è chiamato cella ad aerazione differenziale.
Esistono molte altre circostanze in cui le celle a concentrazione si formano causando corrosione. La velocità di diffusione dell'aria produce un'aerazione differenziale negli strati d'acqua o di soluzioni gassose appena sotto il livello di liquido, provocando una corrosione da cella a concentrazione in questa regione in parti metalliche parzialmente immerse.
È anche possibile osservare celle a concentrazione differenziale in cui una parte metallica è parzialmente immersa in un elettrolita liquido sul quale la fase gassosa è composta da uno o più gas diversi dall'aria. La corrosione da cella a concentrazione può essere controllata dalla diffusione di gas disciolti o altre sostanze, specie quando la corrosione (di tipo puntiforme) ha luogo in soluzioni stagnanti. La corrosione da cella a concentrazione si verifica su metalli interrati a causa del loro contatto con un suolo che ha composizione chimica, contenuto d'acqua o gradi di aerazione differenti.
precedente:
Pieghe
successivo:
Pinhole
Glossario
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X