STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
Phased Array Ultrasuoni: Applicazione su tubi in fibra di carbonio
Phased Array Ultrasuoni: Applicazione su tubi in fibra di carbonio
Il sistema ad ultrasuoni Phased Array può essere applicato su componenti cavi di vari diametri e spessori, allo scopo di ricercare difettologie longitudinali e trasversali interne, poste a svariate profondità.
Tale controllo può essere utilizzato con sonde Array sagomate e fascio focalizzato oppure con sonde speciali cave e tecniche ad immersione.Quest’ultima consente di mantenere un accoppiamento costante anche durante la movimentazione della scansione. Tale metodologia utilizza degli Encorder che registrano gli spostamenti della sonda e le mappe di scansione ricavate.
Come ogni tecnica ad ultrasuoni è opportuno costruire in fase di progettazione del controllo, blocchi campione di riferimento, i quali dovranno contenere difetti artificiali con dimensione ed orientamento noto, il più possibile similare alle discontinuità rilevabili sui manufatti in esame. Tra le varie applicazioni delle tecnica ad ultrasuoni Phased Array è possibile effettuare scansioni allo scopo di ricercare variazioni di spessore sulla lunghezza oppure corrosione diffusa. Le rappresentazioni di tipo C-SCAN e S-SCAN risultano molto efficaci per quantificare in modo preciso la dimensione e l’estensione di tali difettologie.
precedente:
ADHESIVE BONDING OF CARBON FIBERS
successivo:
Controllo di produzione su terminale elettrico saldato a resistenza
Case study
Case study
E' possibile effettuare controlli non distruttivi su materiali non metallici, come ad esempio le plastiche?
Sui materiali plastici è possibile applicare tutti i metodi di controllo non distruttivo escluso il metodo che prevede il controllo con...
Le competenze che servono, da prendere ovunque si “trovano”.
Anche TEC Eurolab, con un politica di investimento continua sulle proprie competenze, partecipa a corsi di Formazione nazionali ed internazionali.
Che analisi vengono effettuate per caratterizzare un ingranaggio?
Prima di tutto l’analisi chimica è necessaria per poter classificare il materiale.
TEC Eurolab Webinar: I Materiali - Acciai Inossidabili (2014-06-12)
appuntamento dedicato al mondo dei materiali con focus sugli acciai inox. vengono analizzati i principi generali e le proprietà perpoi...
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X