STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Media
>
Rassegna stampa
>
NEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI... IL COBRA NON è UN SERPENTE
NEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI... IL COBRA NON è UN SERPENTE
15/06/2016
1. Introduzione
Questo articolo, ha come scopo la dimostrazione dell’equivalenza del controllo UT – PA su tubi saldati di piccoli diametri e piccoli spessori, rispetto al controllo RT. Tale dimostrazione tuttavia, per discostarsi dai precedenti studi, non avverrà mediante la fabbricazione di tubi saldati con discontinuità note, bensì con una metodologia inedita: eseguiremo in prima battuta un controllo UT-PA su un campione a rischio difettosità, e solo in un secondo momento vi eseguiremo una radiografia per validare il risultato precedente.
2. Il controllo UT – PA
La tecnica Phased Array, ormai in commercio da svariati anni, va a compensare alcune problematiche del controllo UT standard, garantendo controlli competitivi in termini di costi, tempistiche e soprattutto qualità del risultato finale. La sonda UT – PA è composta da un array (fila) di cristalli piezo-elettrici che vengono eccitati elettricamente in tempi differenti. Questo ritardo di impulso è in grado di andare a creare un fascio di ultrasuoni che copre un range d’inclinazioni con un fascio a “pennello”.
3. Strumentazione utilizzata
OLYMPUS OMNISCAN MX 2
SONDA OLYMPUS – 7.5CCEV35
SISTEMA MOVIMENTAZIONE OLYMPUS – COBRA
4. Controllo UT – PA con sistema COBRA del componente
Il sistema di controllo è in grado di avvolgersi intorno al tubo e, una volta fissata la distanza dall’asse del giunto, l’operatore ruota il sistema coprendo tutti i 360° radiali della saldatura. Il sistema di acquisizione dati ad ENCODER, presenterà sullo strumento lo "sviluppo” di tutta la saldatura così controllata.
Tale tipologia di controllo consente di caratterizzare con precisione la posizione di un’indicazione, e quindi osservare la sezione del giunto stesso. Grazie a queste informazioni, gli operatori possono valutare l’applicazione di azioni correttive mirate.
5. Conclusioni
Contro:
Necessità di blocchi campione per calibrazione
Interpretazione del risultato più complessa per i “non addetti”
Pro:
Controllo sicuro, non sono presenti radiazioni
Maggiore affidabilità (es. incollature)
Più rapido
Autori
Michael Reggiani
Stefano Benuzzi
Marcello Campioli
Leggi e scarica l'articolo in formato PDF
precedente:
Dagli NDT tradizionali alla tomografia
successivo:
La quantità infinita del capitale intellettuale
Rassegna stampa
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X