STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Media
>
Rassegna stampa
>
La quantità infinita del capitale intellettuale
La quantità infinita del capitale intellettuale
15/06/2016
Le aziende si vendono, si acquistano, si fondono e a tutto è attribuito un valore definito. Ma cosa è infinito, invece? Credo che questa caratteristica sia propria del capitale intellettuale. Qual è il limite di accrescimento del capitale intellettuale di una persona? Non credo che esista, il suo limite di accrescimento è segnato dalla durata della vita: finché viviamo, fino all’ultimo giorno, possiamo incrementare il nostro capitale intellettuale. Abbiamo la possibilità di farlo, possibilità che non sempre e non tutti sfruttiamo.
In un mondo, in una società in perenne evoluzione, fermare la propria crescita intellettuale porta all’isolamento, all’incapacità di comprendere, di partecipare, di divenire attori della trasformazione. E per l’azienda è la stessa cosa. Se non si incrementano in modo costante tanto le competenze dirette quanto quelle trasversali, l’impresa finisce ai margini del mercato ed è destinata a soccombere. Occorre quindi investire sul capitale umano, e anche sugli altri intangibili, altrimenti non c’è avvenire. Quante volte abbiamo sentito frasi come “si è sempre fatto così”, oppure “anche noi facciamo questo o quello”. Ecco due strade che portano alla distruzione di valore: fare sempre nello stesso modo e fare ciò che fanno gli altri. È la strada maestra per la marginalizzazione dell’azienda.
Autore
Paolo Moscatti - Presidente TEC Eurolab
Leggi e scarica l'articolo in formato PDF
precedente:
NEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI... IL COBRA NON è UN SERPENTE
successivo:
Incollaggio di componenti in fibra di carbonio
Rassegna stampa
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X