STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Media
>
News ed eventi
>
I controlli non distruttivi per l'automotive: le soluzioni TEC Eurolab e le novità 2021
I controlli non distruttivi per l'automotive: le soluzioni TEC Eurolab e le novità 2021
11/02/2021
I controlli non distruttivi per l'automotive: le soluzioni TEC Eurolab.
Intervista a Stefano Benuzzi, Responsabile Ispezioni e Prove non distruttive di TEC Eurolab.
Per il settore automotive, nell’ambito dei controlli non distruttivi, TEC Eurolab offre un approccio integrato utilizzando metodi standard e metodi avanzati. Può descriverci questo “modus operandi”?
Tra i vari settori dell’industria manifatturiera, l’automotive è stato uno di quelli in cui le innovazioni tecnologiche hanno cambiato nel corso degli anni le modalità di produzione e fabbricazione dei componenti. Allo stesso modo,
il cambiamento delle tecnologie produttive ha reso necessaria una costante innovazione e rinnovamento delle metodologie di controllo
. Nell’analisi di componenti di questo settore, TEC Eurolab offre una
modalità di servizio di controlli non distruttivi che si avvale sia di metodologie innovative, sia di metodologie note e consolidate.
Quando un nuovo componente viene messo in produzione, TEC Eurolab provvede a scansionarlo mediante tomografia industriale computerizzata ottenendo informazioni complete sulla presenza di eventuali difetti interni; in seguito, una volta che il componente entra in produzione, le metodiche di controllo devono essere quanto più riproducibili su ampia scala e qui entrano in gioco i controlli non distruttivi consolidati, in grado di individuare eventuali difetti durante la fase produttiva a partire dai risultati ottenuti dai controlli sui prototipi. In aggiunta a quanto detto,
il controllo tomografico, oltre ad una analisi difettologica, riveste un ruolo importante anche nell’analisi dimensionale, soprattutto in componenti con geometrie complesse, in cui i controlli con tecnologia tradizionale sono parzialmente applicabili.
Quali novità già in ottica 2021?
Il 2020
, nonostante le complessità dovute alla situazione sanitaria,
ha visto grandi innovazioni anche nella produzione dei componenti automotive in materiale composito.
In particolare,
l’applicazione della manifattura additiva ai materiali plastici caricati con fibre per aumentare le performance in vari ambiti. È necessario pertanto distinguere, in funzione del tipo di materiale composito di cui si parla, la migliore metodologia di ispezione.
A livello prototipale, il controllo CT, con la possibilità di fornire sia un output difettologico, sia dimensionale, trova una sua applicazione a prescindere dalla metodologia di fabbricazione impiegata.
Rimanendo nell’ambito dei compisti classici (pre-impregnati, laminati e simili), in cui le tipiche discontinuità sono “planari”, il controllo che trova la maggior applicazione è quello ultrasonoro (UT), sia nelle sue applicazioni tradizionali, sia in quelle più avanzate (sistemi in immersione semi-automatici, con rappresentazione C-Scan delle discontinuità).
Parlando di compositi ottenuti per manifattura additiva, invece, cambia completamente il tipo di discontinuità “più probabile” e cambia pertanto anche la metodologia di controllo, che in questo caso si basa sull’impiego di controlli radiografici 2D, sia Film, sia Non Film.
precedente:
CICLO DI 6 WEBINAR TECNICI IN AMBITO ADDITIVE MANUFACTURING
successivo:
INNOVAZIONE DI SERVIZIO - NUOVA MACCHINA PER VERIFICA SALDATRICI
News ed eventi
News
12/02/2021
Conformità KTW-BWGL (prodotti a contatto con acqua potabile) il ruolo di TEC Eurolab come laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025
12/02/2021
CICLO DI 6 WEBINAR TECNICI IN AMBITO ADDITIVE MANUFACTURING
29/01/2021
INNOVAZIONE DI SERVIZIO - NUOVA MACCHINA PER VERIFICA SALDATRICI
04/12/2020
TEC EUROLAB SUPERA DUE AUDIT NEL MESE DI NOVEMBRE
visualizza tutti
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X