STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
"FRATTURA A SCAGLIE" NEL PARMIGIANO REGGIANO CON INDAGINI TOMOGRAFICHE
"FRATTURA A SCAGLIE" NEL PARMIGIANO REGGIANO CON INDAGINI TOMOGRAFICHE
INTRODUZIONE
L'idea di base era quella di fornire una chiara definizione della "Frattura a Scaglie", una proprietà correlata alla struttura del formaggio Parmigiano Reggiano (PR) indicato dal disciplinare DOP come tipico requisito di qualità, nonché alcuni metodi oggettivi per la determinazione quantitativa di resistenza alla frattura.
ATTIVITA'
Sulla base delle evidenze empiriche e della teoria meccanica della frattura, proponiamo una definizione ingegneristica della proprietà "Frattura a scaglie": "Frattura instabile sotto uno stress critico di guida cronica". Con questo in mente, i formaggi PR a diverse età di maturazione (cioè 12, 30, 37 e 72 mesi) sono stati studiati per la loro microstruttura utilizzando un approccio multi-livello basato principalmente su metodi non distruttivi, con l'obiettivo di virtualizzare la struttura interna e comprendere alcune relazioni chiave tra meccanica e struttura. Pertanto, campioni di formaggio con diverse strutture sono stati oggettivamente caratterizzati sia per la genesi della frattura che per la resistenza alla crescita delle scaglie sotto le prove di flessione a tre punti con e senza tacca. Maggiore è la resistenza alla frattura, minore è la "Frattura a scaglie". Infine, sono stati effettuati creep isotermici per valutare l'effetto della temperatura sulla resistenza alla frattura.
IL NOSTRO CONTRIBUTO
Al fine di esplorare la struttura interna del formaggio PR, gli ingegneri TEC Eurolab hanno studiato i campioni utilizzando i due sistemi industriali Tomographic a nostra disposizione. Le immagini tomografiche mettono in evidenza la presenza sia di micropori che di micro fratture nel formaggio a 72 mesi. Secondo la teoria della meccanica della frattura, è ragionevole ipotizzare un ruolo chiave di tali discontinuità strutturali sulla resistenza alla frattura del formaggio PR. La forma e le dimensioni del microcrack preesistente possono essere i fattori principali che guidano l'inizio della fessura e la crescita delle scaglie. D'altra parte, piccole differenze di composizione rilevate tra i formaggi studiati, non possono essere utilizzate per spiegare pienamente le principali differenze misurate nelle proprietà di tenacità.
CONCLUSIONI
Secondo la teoria della meccanica della frattura, è ragionevole ipotizzare un ruolo chiave di tali discontinuità strutturali sulla resistenza alla frattura del formaggio PR. La forma e le dimensioni del microcrack preesistente possono essere i fattori principali che guidano l'inizio della fessura e la crescita delle cricche. D'altra parte, piccole differenze di composizione rilevate tra i formaggi studiati, non possono essere utilizzate per spiegare pienamente le principali differenze misurate nelle proprietà di tenacità.
>> Scarica l'articolo completo
precedente:
A Study on the Use of XCT and FEA to Predict the Elastic Behavior of Additively Manufactured Parts of Cylindrical Geometry
successivo:
ANALISI DI RESISTENZA A FATICA DI LEGA IN ALLUMINIO AlSi10Mg CON TECNOLOGIA ADDITIVE MANUFACTURING
Case study
Case study
Esiste una correlazione tra invecchiamento artificiale alla luce (Es. Invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici, lampade allo Xeno, UV Condenser) e invecchiamento naturale?
Non esiste, a priori, una correlazione definita.
ANALISI DI RESISTENZA A FATICA DI LEGA IN ALLUMINIO AlSi10Mg CON TECNOLOGIA ADDITIVE MANUFACTURING
È possibile verificare l’intera geometria di un componente senza limitarsi a singole quote?
Rilevando l’intera geometria reale interna ed esterna del componente, è possibile sovrapporla con il disegno CAD di progetto ed...
Con i controlli con liquidi penetranti, in che misura va rimosso il penetrante senza interferire con i risultati della prova e quale ritenete sia la più corretta modalità di rimozione - stesso discorso per la pulizia?
Il penetrante va rimosso nella quotaparte che risulta in eccesso sulla superficie, senza ad esempio eccedere con le pressioni di lavaggio per evitare...
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X