STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
E' possibile quantificare le dimensioni di piccoli difetti superficiali?
E' possibile quantificare le dimensioni di piccoli difetti superficiali?
E' possibile quantificare le dimensioni di piccoli difetti superficiali?
Si, tramite macchine ottiche si possono fare rilievi dimensionali 2d corredati da documentazione fotografica, di difetti dell’ordine di alcuni centesimi di millimetro, grazie alla possibilita’ di ingrandire le immagini fino a 300x. A questo e’ possibile aggiungere una misura precisa della profondita’ del difetto, utilizzando strumenti come profilometro e rugosimetro.
precedente:
Quanto tempo occorre per una scansione tomografica?
successivo:
E' possibile effettuare rilievi dimensionali su campioni composti da materiali flessibili?
Case study
Case study
Con i controlli con liquidi penetranti, in che misura va rimosso il penetrante senza interferire con i risultati della prova e quale ritenete sia la più corretta modalità di rimozione - stesso discorso per la pulizia?
Il penetrante va rimosso nella quotaparte che risulta in eccesso sulla superficie, senza ad esempio eccedere con le pressioni di lavaggio per evitare...
Prendendo ad esempio una linea in cui passa del fluido, il controllo UT (ultrasuoni) potrebbe essere poco efficace in virtù del fatto che all'interno vi è passaggio di fluido?
Per l’esecuzione di controlli non distruttivi in condizioni di sicurezza ed efficacia ispettiva, è consigliato evitare condizioni di...
Snowboard: Testing per progetto R&D
Come misurare l'umidità dei materiali
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X