STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Insights
>
E' più precisa l'analisi al quantometro o quella al plasma (ICP)?
E' più precisa l'analisi al quantometro o quella al plasma (ICP)?
E' più precisa l'analisi al quantometro o quella al plasma (icp)?
Entrambe le tecniche permettono di ottenere risultati precisi ed affidabili.
Il quantometro permette di eseguire l'analisi in pochi minuti ma necessita di una superficie piana, con spessore di almeno 6 mm ed in relazione al settaggio dello strumento analizza solo alcune famiglie di leghe metalliche.
Il plasma invece necessita di tempi decisamente piu' lunghi, ma è in grado di analizzare qualsiasi tipo di lega (previa solubilizzazione) in qualsiasi forma (massiva, truciolo o polvere).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
E' possibile definire con precisione la "ricetta" di un materiale polimerico come per una lega metallica?
successivo:
Qual è il quantitativo minimo di campione necessario per eseguire un'analisi chimica?
Insights
Insights
Qual è il quantitativo minimo di campione necessario per eseguire un'analisi chimica?
Dipende dal tipo di materiale che si vuole analizzare e dal livello di precisione che si vuole ottenere.
MOCA: materiali a contatto con gli alimenti
È possibile eseguire scansioni dinamiche rilevando le variazioni nel tempo?
North Star Imaging è l’unico produttore di sistemi tomografici in grado di eseguire scansioni dinamiche 4-D, cioè scansioni che...
Per quanto riguarda il controllo volumetrico, in base alla vostra esperienza siete più orientati al controllo UT con Phased Array o alla tradizionale radiografia? (ad esempio nel caso di controlli durante la costruzione di un impianto per in Raffineria)
La scelta tra UT (metodo ultrasuoni) con Phased Array e la tecnica tradizionale di radiografia in lastre si basa principalmente sui parametri inerenti...
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Visual test Kit versione S300
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X