STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Glossario
>
deterioramento da usura
deterioramento da usura
L'usura è normalmente definita come l'asportazione indesiderata di materiale causata da azione meccanica. Anche se la sua gravità non è paragonabile a quella della frattura, l'usura costituisce un problema molto dispendioso. In genere l'usura è una forma prevedibile di deterioramento. È facile prevedere che le superfici abrasive in qualsiasi tipo di macchina (così come i prodotti menzionati in precedenza) si usurino. In molti casi questo deterioramento può essere ridotto al minimo adottando una lubrificazione o un sistema di filtraggio. Tra gli altri fattori, è importante anche una corretta progettazione abbinata alla scelta dei materiali più adatti. Sotto molti aspetti l'usura è simile alla corrosione. Entrambi i fenomeni sono costituiti da diversi tipi e sottotipi, di cui almeno due o tre simultanei; entrambi sono abbastanza prevedibili a meno di variazioni ambientali; entrambi sono molto difficili da testare e valutare rapidamente (in laboratorio o in servizio): la classificazione dei materiali sarà quindi soggetta a variazioni che dipendono da mutazioni apparentemente minime; infine, entrambi hanno una grandissima importanza economica. Durante lo studio dei guasti in cui si sospettano fenomeni di usura, è necessario conoscere la storia e il funzionamento del componente o del meccanismo coinvolto. In molti casi non è possibile condurre una buona investigazione esaminando la sola parte usurata. Dal momento che l'usura riguarda l'interazione di diversi componenti e/o materiali, è necessario studiarli tutti. Inoltre, considerato che l'usura è anche un fenomeno superficiale, è probabile che qualsiasi elemento riguardante la superficie abbia le proprie conseguenze
precedente:
Denichelazione
successivo:
Determinazione anioni (cloruri, bromuri, fluoruri, nitriti, nitrati, fosfati e solfati)
Glossario
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X