STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Media
>
Rassegna stampa
>
Dagli NDT tradizionali alla tomografia
Dagli NDT tradizionali alla tomografia
14/09/2016
La tomografia industriale computerizzata (industrial CT)
è un metodo di controllo non distruttivo a raggi X che si è molto affermato negli ultimi anni.
La tomografia, partendo da alcune migliaia di radiografie digitali, permette di ottenere il
volume tridimensionale dell’oggetto analizzato
. Scorrendo il volume 3D è poi possibile, in modo completamente non distruttivo, analizzare tutte le sezioni dell’oggetto reale e eseguirne il completo controllo difettologico e dimensionale. Per ottenere questo risultato, il componente in esame viene posto all’interno di un
bunker radiografico e fissato a una tavola rotante ad alta precisione
che si trova tra la sorgente radiogena ed il detector digitale. Durante l’emissione dei raggi X, l’oggetto viene posto in rotazione e il detector acquisisce le proiezioni radiografiche a ogni step di rotazione. Terminata l’acquisizione, un algoritmo di ricostruzione permette di risalire dalle proiezioni radiografiche 2D al volume tomografico tridimensionale.
La strumentazione
Il centro tomografico TEC Eurolab si avvale di due sistemi tomografici North Star Imaging di ultima generazione: un sistema
microfocus X5000 da 240 kV e un sistema X7500 ad alta potenza (450 kV)
capace di analizzare anche fusioni di grandi dimensioni e particolari in leghe pesanti. Questa strumentazione, unica sul territorio nazionale, consente di combinare le migliori precisioni di analisi (risoluzione tomografica fino a 5 µm) con i maggiori spessori attraversabili e le massime dimensioni scansionabili (fino a 1200 mm di diametro e 3 m di altezza). Per comparare i risultati ottenibili da differenti tecniche non distruttive è stata eseguita l’analisi di un supporto volante in fibra di carbonio tramite ultrasuoni
phased array
, termografia
lock-in
e tomografia industriale.
Autore
Marco Moscatti - Dipartimento di Tomografia Industriale Computerizzata TEC Eurolab
Leggi e scarica l'articolo in formato PDF
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
Il risultato del bilancio dell’avvenire: La riuscita
successivo:
NEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI... IL COBRA NON è UN SERPENTE
Rassegna stampa
Tag:
industrial CT X-Ray scan
ispezione raggi X
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Visual test Kit versione S300
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X