STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
Cricche da zincatura
Cricche da zincatura
PARTE SPERIMENTALE
Esame visivo
Il campione oggetto dell'indagine consiste in un componente meccanico in acciaio zincato rotto in esercizio del quale viene mostrato un dettaglio in foto 1.
Foto 1
L'aspetto macrografico di tutta la superficie di frattura, visibile in fotografia n°2, è granuloso e opaco.
Macrografia / Macrograph
: 2
Campione / Sample
: PROLUNGA COLTELLO JD
Posizione / Position
: SUPERFICIE DI FRATTURA
Foto 2
Analisi chimica
L'analisi chimica (tabella N°1) consente di classificare il materiale come acciaio da bonifica del tipo 46Cr2 secondo la normativa UNI EN 10083.
Durezza
La durezza rilevata sul componente corrisponde a 42 HRC.
Esame frattografico
Ogni punto della superficie di rottura risulta caratterizzato da una morfologia di tipo intergranulare come mostrato nella foto n. 3.
Foto 3
Esame metallografico
La micrografia N°4 mostra la struttura metallografica rilevata a cuore: si tratta di martensite rinvenuta, tipica di questo materiale allo stato bonificato.
La micrografia N°5 mostra la struttura in superficie, dove è possibile distinguere il rivestimento di zinco.
Non sono rilevabili anomalie e difetti dovuti alla matrice e/o al trattamento termico di bonifica.
Micrografia / Micrograph
: 4
Attacco / Etching
: Nital
Ingrandimenti / Magnification
: 600X
Campione / Sample
: prolunga coltello
Posizione / Position
: cuore
Sezione / Section
: trasversale
Foto 4
Foto 5
Micrografia / Micrograph
: 5
Attacco / Etching
: Nital
Campione / Sample
: prolunga coltello
Posizione / Position
: superficie
Sezione / Section
: trasversale
DISCUSSIONE
La frattura è avvenuta con un meccanismo di tipo fragile a propagazione intergranulare ed ha interessato una regione di estremità nella quale il foro crea una concentrazione di tensioni.
Visto il tipo di materiale, la sua durezza elevata, la presenza del rivestimento e la morfologia di rottura, l'ipotesi più probabile è che il componente abbia subito infragilimento da idrogeno, derivante dal processo di zincatura, che ha innescato cricche intergranulari tali da portare a cedimento in componente.
CONCLUSIONI
La rottura è imputabile ad un meccanismo di infragilimento da idrogeno dovuto ad una mancata o non sufficiente deidrogenazione del campione dopo zincatura, che è necessario effettuare a 200° per 2 ore prima di mettere in esercizio i particolari.
precedente:
Idoneità al contatto alimentare - Utensili da Cucina in acciaio inox
successivo:
Cedimento dell'asse ruota
Case study
Case study
Caratterizzazione dei materiali compositi: le soluzioni di TEC Eurolab e l’ottimizzazione di processo.
Ossidazione su polimeri
Due forniture di fogli in polivinicloruro (PVC), destinate alla stessa applicazione, hanno manifestato un comportamento in esercizio nettamente...
Quali sono le massime dimensioni ispezionabili?
La massima dimensione degli oggetti ispezionabili è limitata innanzitutto dalle dimensioni del bunker, che deve poter ospitare il componente....
MOCA: materiali a contatto con gli alimenti
Tag:
Settore Ferroviario / Trasporti
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X