STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Glossario
>
Corrosione
Corrosione
La corrosione è la reazione chimica o elettrochimica tra un materiale solitamente metallico e il suo ambiente che determina il deterioramento del sistema e delle sue proprietà.
La corrosione, ovvero la interazione chimica (o elettrochimica) indesiderata e distruttiva di un materiale con l'ambiente, porta con frequenza a rottura in servizio di componenti metallici, o li rende suscettibili a rottura da parte di altri meccanismi. Tutte le reazioni di corrosione sono di natura elettrochimica e dipendono dal comportamento delle celle elettrochimiche sulla superficie metallica. Questo fenomeno vale anche per gli attacchi chimici generalizzati e uniformi, in cui gli anodi e i catodi delle celle sono numerosi, piccoli e raggruppati. Oltre a nozioni basilari di elettrochimica, però, l'analisi delle rotture per corrosione e l'adozione di misure correttive richiedono l'applicazione di alcuni principi di chimica e metallurgia.
Il tipo di corrosione, la sua velocità e la sua estensione sono influenzati dalla natura, dalla composizione e dall'uniformità (o non uniformità) dell'ambiente o della superficie metallica a contatto. Di solito, con il progredire della corrosione questi fattori non rimangono costanti, ma sono colpiti da variazioni esterne e da cambiamenti originati dal processo di corrosione stesso.
Altri fattori che hanno conseguenze rilevanti sui processi di corrosione sono i gradienti di temperatura all'interfaccia metallo/ambiente, la presenza di interstizi nel componente o montaggio, il moto relativo tra ambiente e componente e la presenza di metalli dissimili in ambiente di conducibilità elettrica. Le procedure di lavorazione e fabbricazione quali rettifica, trattamento termico, saldatura, lavorazione a freddo, stampaggio, foratura e taglio provocano cambiamenti localizzati o generali che, a vari gradi, incidono sulla suscettibilità alla corrosione.
L'applicazione specifica determina la quantità di metallo che un componente può perdere prima di essere considerato guasto per corrosione. In alcune applicazioni, specie in casi di corrosione uniforme, può essere tollerata una riduzione sostanziale dello spessore di un componente. In applicazioni in cui l'aspetto esteriore è importante, o quando lo scolorimento o la contaminazione di un cibo o altri prodotti sono inaccettabili, la dissoluzione di una minima quantità di metallo è già problematica.
Un intaccamento localizzato (ad es. corrosione puntiforme) può penetrare le pareti di serbatoi, tubature, valvole e organi collegati causando una perdita. Anche un intaccamento minimo e localizzato può originare tensioni o generare idrogeno sulla superficie metallica. La conseguenza potrebbe essere un guasto dovuto a meccanismi diversi dalla corrosione.
Esistono diversi tipi di corrosione:
> corrosione basica: è una forma di tensocorrosione che si incontra frequentemente in acciai al carbonio o acciai bassolegati espsti a soluzioni concentrate di idrossido a temperature tra i 200 e i 250 ° anche definito infragilimento caustico;
> corrosione fatica: la rottura prodotta dalla combinazione di tensioni variabili e di un ambiente corrosivo e che si manifesta per valori di carico massimo notevolmente inferiori rispetto a quelli richiesti per la propagazione di una sola cricca di fatica in assenza di ambiente corrosivo;
> corrosione filiforme: corrosione che avviene in componenti rivestiti sotto forma di microcricche casualmente distribuite;
> corrosione galvanica: forma di corrosione accelerata di un metallo a causa di contatti elettrici o metalli più nobili o conduttori non metallici in un elettrolita;
> corrosione generalizzata: forma di deterioramento distribuito più o meno uniformemente su una superficie;
> corrosione grafitica: corrosione di ghisa grigia nella quale la matrice metallica costituente è convertita in prodotti di corrosione che vengon a circondare le lamelle di grafite;
> corrosione interdendritica: attacco corrosivo che procede sul bordo delle dendriti. Generalmente si determina a causa di differenze locali di composizione nei getti fusi;
> corrosione intergranulare: forma di corrosione che si propaga lungo i bordi del grano;
> corrosione per correnti vaganti: forma di corrosione causata da correnti elettriche provenienti da una sorgente esterna;
> corrosione per crevice: corrosione localizzata di una superficie metallica su un'aera o in prossimità di un'area protetta dalla completa esposizione all'ambiente;
> corrosione selettiva: forma di corrosione che riguarda uno o più componenti di una soluzione solida.
precedente:
Correzione
successivo:
Corrosione atmosferica
Glossario
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X