ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
Login
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
TEC Eurolab e North Star Imaging
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Prove distruttive
Controlli Non Distruttivi
Affidabilità
Certificazione
Ispezioni
Formazione
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Beni culturali
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Insights
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
Linkedin
YouTube
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Media
>
Rassegna stampa
>
CONTROLLO INTEGRATO DI MATERIALI COMPOSITI: dagli NDT tradizionali alla Tomografia
CONTROLLO INTEGRATO DI MATERIALI COMPOSITI: dagli NDT tradizionali alla Tomografia
15/12/2016
1. Introduzione
La tomografia, partendo da alcune migliaia di radiografie digitali, permette di ottenere il volume tridimensionale dell’oggetto analizzato. Scorrendo il volume 3D è poi possibile, in modo completamente non distruttivo, analizzare tutte le sezioni dell’oggetto reale e eseguirne il completo controllo difettologico e dimensionale.
2. Confronto tecniche NDT
Con lo scopo di comparare i risultati ottenibili con la Tomografia Industriale, abbiamo selezionato un campione con caratteristiche geometriche tali da risultare proficuamente controllabile con tre diverse tecniche:
Ultrasuoni Phased Array (PA-UT)
Termografia lock-in
Tomografia Industriale (CT)
La selezione è ricaduta su un supporto volante in fibra di carbonio, un tubolare avente altezza di 360mm, diametro esterno di 26mm e spessore di parete di 3mm.
[
NdR: nell’articolo scaricabile l’analisi comparativa dei tre sistemi
]
3. Applicazioni della Tomografia Industriale
La tomografia industriale è in grado di assistere le industrie aeronautiche e automotive nello sviluppo e nella validazione di nuovi prodotti (First Article Inspection). Riunendo in una singola analisi non distruttiva la verifica dimensionale e il controllo difettologico completo, consente infatti di ridurre drasticamente il Time to Market.
La possibilità di analizzare prodotti complessi e multimateriale, senza distruggerli o smontarli, rende inoltre la tomografia un irrinunciabile strumento per la riduzione dei rischi e la failure analysis.
Autore
Marco Moscatti
Leggi e scarica l'articolo in formato PDF
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
precedente:
DALLA CURA DEI TALENTI, L’IMMUNITÀ DELL’IMPRESA
successivo:
LA RESPONSABILITÀ DELL’IMPRESA PER L’EDUCAZIONE DEI GIOVANI
Rassegna stampa
Tag:
industrial CT X-Ray scan
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2019 TEC Eurolab Srl
[ Informativa sito web e cookie ]
[ Informative privacy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]