STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
Controlli non distruttivi per il settore automotive
Controlli non distruttivi per il settore automotive
I controlli non distruttivi per l'automotive: le soluzioni TEC Eurolab.
Intervista a
Stefano Benuzzi, Responsabile Ispezioni e Prove non distruttive di TEC Eurolab.
Per il settore automotive, nell’ambito dei controlli non distruttivi, TEC Eurolab offre un approccio integrato utilizzando metodi standard e metodi avanzati. Può descriverci questo “modus operandi”?
Tra i vari settori dell’industria manifatturiera, l’automotive è stato uno di quelli in cui le innovazioni tecnologiche hanno cambiato nel corso degli anni le modalità di produzione e fabbricazione dei componenti. Allo stesso modo, il cambiamento delle tecnologie produttive ha reso necessaria una costante innovazione e rinnovamento delle metodologie di controllo. Nell’analisi di componenti di questo settore, TEC Eurolab offre una modalità di servizio di controlli non distruttivi che si avvale sia di metodologie innovative, sia di metodologie note e consolidate. Quando un nuovo componente viene messo in produzione, TEC Eurolab provvede a scansionarlo mediante tomografia industriale computerizzata ottenendo informazioni complete sulla presenza di eventuali difetti interni; in seguito, una volta che il componente entra in produzione, le metodiche di controllo devono essere quanto più riproducibili su ampia scala e qui entrano in gioco i controlli non distruttivi consolidati, in grado di individuare eventuali difetti durante la fase produttiva a partire dai risultati ottenuti dai controlli sui prototipi.
Nell’ambito dei compositi quali sono le soluzioni di testing non distruttivo che valuta maggiormente efficaci?
Un buon esempio di controllo superficiale è il controllo con liquidi penetranti o un semplice esame visivo, spesso in grado di rilevare eventuali problematiche in tempi rapidi con un ottimo margine di affidabilità. Per i controlli volumetrici, data la modalità di fabbricazione e le tipologie di discontinuità più probabili, il controllo ad ultrasuoni è il controllo più affidabile, in grado di rilevare indicazioni riconducibili a delaminazioni, vuoti e / o mancanze di resina di incollaggio.
Quali novità già in ottica 2019?
Per il controllo di materiali compositi, stiamo puntando su una caratterizzazione prototipale mediante CT scan seguita da controlli di produzione ad ultrasuoni. In relazione a quest’ultima, trovano particolare applicazione controlli UT con tecnologia in immersione e a colonna d’acqua, con possibilità di registrazione della scansione con modalità C-Scan. Particolare interesse è rivolto inoltre alla valutazione di sistemi di termografia semi automatizzata, in grado di sostituire controlli più classici come i liquidi penetranti nella ricerca di difetti superficiali e sub superficiali.
Scarica il pdf dell'articolo pubblicato su Compositi Magazine - Numero di Settembre 2018
Magnetoscopia
Tomografia Industriale
precedente:
Il significato dell'accreditamento ACCREDIA
successivo:
A Study on the Use of XCT and FEA to Predict the Elastic Behavior of Additively Manufactured Parts of Cylindrical Geometry
Case study
Case study
Si può convertire una durezza in carico di rottura?
Esistono tabelle di conversione che però sono significative solo per acciai basso legati.
Come si verifica la conformità di una cementazione o di una nitrurazione?
A livello metallografico è importante una valutazione microstrutturale volta a definire se il trattamento è stato fatto correttamente e...
La tomografia industriale, come può assistere la ricerca e sviluppo (R&D)?
Grazie al controllo funzionale, difettologico e dimensionale rapido e completo, la tomografia industriale permette di rilevare tempestivamente le...
"FRATTURA A SCAGLIE" NEL PARMIGIANO REGGIANO CON INDAGINI TOMOGRAFICHE
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X