STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
Filtri avanzati
Settori
Aeronautico
Aerospace & Defense
Automotive & Racing
Beni culturali
Biomedicale
Ferroviario
Metalmeccanico
Oil & GAS
Altri
Topic
Centro analisi materiali
Centro analisi materiali - Prove meccaniche
Centro analisi materiali - Reparto chimico
Certificazione
Controlli dimensionali
Controlli non distruttivi
Saldatura
Tomografia Industriale
Type
Casi di studio
Faq
Tec eurolab nel mondo
Tec eurolab webinar
Video pillole
n. 264 - pag. 17/22
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 264 - pag. 17/22
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
E’ possibile simulare la resistenza a stress termici?
Gli stress termici possono essere simulati nei nostri laboratori per mezzo di camere climatiche.
Esistono test sulle vernici che permettono di stabilirne la durata e la qualità?
I test sulle vernici consentono di caratterizzare le prestazioni delle vernici in termini di caratteristiche sia fisiche sia di resistenza alla corrosione.
Esiste una correlazione tra invecchiamento artificiale alla luce (Es. Invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici, lampade allo Xeno, UV Condenser) e invecchiamento naturale?
Non esiste, a priori, una correlazione definita.
Si riesce a stabilire una origine univoca in una problematica di corrosione?
Gli esami condotti in laboratorio al fine di stabilire le cause di fenomeni corrosivi possono fornire contributi significativi al fine di delineare l’esatta root cause.
Esiste una correlazione tra resistenza in nebbia salina e resistenza in ambiente reale?
Non esiste una costante di accelerazione che possa fornire la corrispondenza fra un determinato intervallo di tempo di esposizione in nebbia salina neutra e un ambiente ben definito (marino, industriale, urbano, rurale, indoor,…).
Gli acciai inossidabili (inox) possono essere interessati da corrosione?
Un acciaio inossidabile può presentare fenomeni corrosivi nel caso in cui si verifichi una rottura (o deterioramento) del sottile strato di ossidi di cromo che garantiscono la protezione della lega metallica (ad esempio in presenza di alcuni ioni specifici).
È possibile verificare la presenza di sostanze che possano favorire l’insorgere di fenomeni corrosivi?
La sonda EDS abbinata al Microscopio Elettronico a Scansione permette di effettuare analisi chimiche puntuali nelle zone interessate.
La fase di taglio di un componente può essere critica per il materiale?
Durante i tagli occorre fare attenzione a non surriscaldare in alcun modo il materiale perché qualora ciò accadesse si rischierebbe di dare al materiale caratteristiche diverse.
Si può convertire una durezza in carico di rottura?
Esistono tabelle di conversione che però sono significative solo per acciai basso legati.
Come si effettua una valutazione delle inclusioni non metalliche?
Tale analisi prevede la preparazione di provini metallografici lucidati a specchio che verranno osservati al microscopio ottico e confrontati con immagini di riferimento presenti in diverse normative di riferimento.
Che analisi vengono effettuate per caratterizzare un ingranaggio?
Prima di tutto l’analisi chimica è necessaria per poter classificare il materiale.
Come si verifica la conformità di una cementazione o di una nitrurazione?
A livello metallografico è importante una valutazione microstrutturale volta a definire se il trattamento è stato fatto correttamente e non ha portato all’insorgenza di difetti.
n. 264 - pag. 17/22
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
n. 264 - pag. 17/22
«
16
17
18
19
20
»
visualizza tutti
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X