STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
Filtri avanzati
Settori
Aeronautico
Aerospace & Defense
Automotive & Racing
Beni culturali
Biomedicale
Ferroviario
Metalmeccanico
Oil & GAS
Altri
Topic
Centro analisi materiali
×
Centro analisi materiali - Prove meccaniche
Centro analisi materiali - Reparto chimico
Certificazione
Controlli dimensionali
Controlli non distruttivi
Tomografia Industriale
Type
Casi di studio
Faq
Video pillole
Annulla filtro
n. 88
n. 88
Simulazione strutturale di componenti realizzati con metodo di produzione additiva e difetti indotti
Prova di fatica su molla
Prova di fatica su telaio bici
Prova di compressione su pallina da tennis
Simulazione rapida e accurata di parti fabbricate con difetti
PROVE DI CONFORMITA’ MOCA SU MATERIALI POLIMERICI (PLASTICA E GOMMA) COSA RICHIEDERE AI PRODUTTORI DI MATERIE PRIME
MOCA: materiali a contatto con gli alimenti
"FRATTURA A SCAGLIE" NEL PARMIGIANO REGGIANO CON INDAGINI TOMOGRAFICHE
ANALISI DI RESISTENZA A FATICA DI LEGA IN ALLUMINIO AlSi10Mg CON TECNOLOGIA ADDITIVE MANUFACTURING
Nuove metodologie diagnostiche per l’analisi di prodotti realizzati mediante additive manufacturing
WE MAKE YOU FEEL SURE: Tec Eurolab sceglie Zwick
INCONEL 718: confronto su valori di resistenza a fatica per provini in additive manufacturing
Test a fatica su provino in Additive Manufacturing: confronto sperimentale del comportamento
Carbon Horse Saddle: Customized Fatigue Testing
Dynamic Testing in the Automotive Industry: Connection Rod Fatigue Test
Snowboard: Testing per progetto R&D
ADHESIVE BONDING OF CARBON FIBERS
Controllo di produzione su terminale elettrico saldato a resistenza
Failure Analysis su FET (field-effect transistor)
Failure Analysis su Motore Elettrico
Failure Analysis su trasformatore
Failure Analysis su Optoisolatore
Nickel free - Idoneità al contatto con la pelle
Analisi delle tensioni
Rottura di un perno
La rottura di un perno può determinare serie conseguenze per la funzionalità della macchina stessa...
Girante fratturata
Girante che ha subito una frattura in corrispondenza di una delle palette
Test a fatica su componente meccanico
Danneggiamento borsa d'acqua in gomma
Rottura di serbatoio in polietilene HD
Il serbatoio da analizzare presentava una rottura superficiale di tipo duttile con aree diversamente degradate...
Failure analysis su motori elettrici
è possibile eseguire una Failure Anaysis a step? ovvero se già l'analisi chimica fornisce indicazioni, vi fermate lì o proseguite con le alte prove?
È possibile prevedere step successivi, analizzando preventivamente con il cliente quali risultati ci si può attendere per ogni fase di analisi. In una indagine failure vengono comunque eseguite le prove che sono necessarie e sufficienti a formulare un giudizio sul fenomeno di danneggiamento occorso.
Potete fare qualche cenno ad analisi di failure di tipo tribologico?. Usura / grippaggio. Quali strumenti impiegate?
Si utilizzano il SEM per l’osservazione delle zone danneggiate. Eventualmente si possono effettuare microanalisi per valutare la presenza di sostanze esogene. Per loro natura, le failure di tipo tribologico riguardano insiemi di componenti che agiscono in concomitanza; quindi, un’analisi di questo tipo non può prescindere da un’indagine approfondita del funzionamento dell’assemblato.
Nei polimeri che tipo di analisi si fanno?
Esistono moltissime analisi che possono essere condotte sui materiali polimerici. Analisi termiche e ad infrarossi, volte a caratterizzare la chimica del materiale, analisi della viscosità dei fusi, analisi della granulometria delle polveri, valutazione della resistenza chimica.
Nel caso della frattura sull'alluminio, come si può determinare se una porosità è la root cause della failure o se invece ho avuto una rottura per altra causa in una zona dove sono presenti le porosità?
Occorre sempre valutare la morfologia di rottura oltre alla presenza di difetti. Inoltre, l’acquisire in fase preliminare il maggior numero di informazioni possibili permette di indirizzare l’attenzione verso un aspetto piuttosto che su di un altro, fermo restando che il focus deve sempre concentrarsi sulle evidenze sperimentali e sui dati raccolti.
Nell’ambito delle Failure Analysis, su quali materiali è possibile eseguire la tomografia? e quali no?
La tomografia industriale è una tecnica di indagine molto potente, in quanto permette di analizzare qualunque oggetto e tipo di materiale. Lavorando sul principio fisico dei raggi x, l’unico aspetto discriminante sulla fattibilità o meno di una scansione tomografica è lo spessore del materiale da attraversare e non la tipologia di materiale in sé. Lo spessore massimo attraversabile varierà a seconda delle diverse tipologie di materiale analizzato.
è possibile eseguire Failure Analysis oltre che su componenti meccanici, anche su sistemi elettronici (circuiti stampati e componentistica elettronica) ?
Si. Proprio perché la FA è un approccio scientifico di indagine e non un test isolato, abbiamo effettuato anche indagini di danneggiamenti verificatisi su componentistica elettronica.
Quanto costa indicativamente una Failure analysis?
la Failure Analysis è una tipologia di testing che non permette valutazioni da "listino". Quasi ogni caso di rottura o danneggiamento è un caso unico che viene valutato volta per volta in termini di quotazione economica, dal reparto commerciale in collaborazione con i responsabili tecnici.
è possibile effettuare modelli computerizzati per analizzare gli sforzi sui pezzi che arrivano in laboratorio?
Il nostro centro è in grado di offrire servizio di simulazione sui componenti forniti. La necessità di effettuare simulazioni o analisi tecnologicamente avanzate, come ad esempio scansioni mediante tomografia industriale, viene discussa con il cliente in fase preliminare di offerta. Abbiamo la possibilità di utilizzare anche altre tecniche per la misurazione degli sforzi presenti sui componenti in analisi.
La morfologia della frattura cambia tra metalli e polimeri?
Si. In genere esistono morfologie caratterizzanti per i diversi materiali, sia essi polimeri, metalli o ceramici.
Come procedere in caso di rottura o danneggiamento di un componente? Un elenco di "cose da fare e sapere" per procedere ad una Failure Analysis.
procedere anzitutto con una raccolta di informazioni preliminari (es. di che materiale è il componente? informazioni sul processo produttivo?), molto utili sia al team di esperti failure analysts sia al committente, per delle valutazioni preliminari sul caso in essere. Necessario il sopralluogo ed il campionamento per determinare eventuali cause esterne che hanno influito nella rottura o nel danneggiamento (non sempre il sopralluogo e campionamento sono possibili o facilmente attuabili. Es. un componente che si rompe in un impianto produttivo in una sede estera). Un passaggio fondamentale è poi una accurata e quanto più ricca possibile documentazione fotografica allo stato.
Cercare di non danneggiare i componenti prima della consegna al Centro Analisi Materiali (es. cercare di riunire le due parti del componente. questo passaggio rende maggiormente critiche ad esempio le analisi al microscopio elettronico). Non sezionare o tagliare il componente fratturato o danneggiato. Con il campione in Laboratorio, comincia la fase di testing: Prove non distruttive (tomgorafia industriale); Verifica del materiale (analisi chimica e caratteristiche meccaniche); Analisi macrografica (controllo microstruttura); Analisi Frattografica (Controllo mirato sull’origine sia frattografico sia microstrutturale).
La morfologia della frattura caratterizza univocamente il tipo di failure?
La morfologia caratterizza diversi tipi di frattura in modo univoco, sia essa una morfologia transgranulare piatta, tipica di un meccanismo a fatica o clivaggio e dimples, caratteristici di sovraccarico. Tuttavia, spesso il danneggiamento e la “failure” di un componente è il risultato di più condizioni che agisco in sinergia.
Attualmente in commercio si possono trovare calcolatori (FEM) in grado di valutare il comportamento dei materiali sottoposti a carico. Quanto sono attendibili i risultati rispetto ad una prova reale?
Il metodo di analisi ad elementi finiti permette di fornire, mediante una simulazione, al risposta di un componente quanto sottoposto a determinate sollecitazioni. Il grado di qualità della simulazione è determinato da vari aspetti, tra cui le competenze del tecnico addetto alla simulazione ed ai dati in ingresso. Sebbene l’utilizzo di dati relativi ai materiali reperibili in letteratura dia in genere risultati soddisfacenti, la verifica e il miglioramento qualitativo di qualsiasi simulazione FEM non può prescindere dalla realizzazione di una campagna di test reali condotti sul componente, che costituisco la verifica finale della qualità del componente considerato.
Quant'è il quantitativo significativo da analizzare per verificare il grado di purezza inclusionale di un rotolo d'acciaio o di una colata?
Dipende da quanto materiale prevede il lotto da analizzare. Esistono controlli non distruttivi che prevedono la verifica in linea su tutto il materiale prodotto.
Può la presenza di inclusioni non metalliche comportare la rottura ripetuta di punzoni in fase di tranciatura?
Si. Le inclusioni non metalliche interrompono la matrice metallica della lega e possono determinare un indebolimento del materiale.
Come si può procedere se il componente danneggiato è di grandi dimensioni e non è possibile ricavare un campione da esaminare?
Si possono effettuare calchi delle superficie di frattura per poi osservarli al microscopio elettronico. Analisi chimiche e durezza sono effettuabili mediante l’utilizzo di strumenti portatili. Per quanto riguarda la microstruttura, si procede alla realizzazione di repliche metallografiche.
Quali sono le proprietà meccaniche che caratterizzano le materie plastiche?
In funzione del tipo di materiale possono risultare fondamentali prove meccaniche differenti per caratterizzare il materiale e/o il componente finito.
Che tipo di prove possono essere eseguite sulle molle?
Sulle molle solitamente vengono richieste prove di compressione o trazione, tali prove servono per valutare il comportamento del componente finito.
Quali sono le dimensioni standard di un provino di resilienza?
Quando la geometria del pezzo lo permette, si è soliti ricavare un provino di resilienza avente dimensioni di 10 x 10 x 55 mm.
Come avviene la fase di intaglio dei provini di resilienza?
La fase di intaglio dei provini, chiamata brocciatura, viene eseguita mediante uno strumento chiamato broccia.
Quali sono i parametri principali che si possono determinare con una prova di trazione su un comune tipo d’acciaio?
Solitamente i parametri principali che vengono valutati a seguito dell’esecuzione di una prova di trazione sono...
A cosa servono le prove di coppia?
Le prove di coppia vengono utilizzate per verificare il comportamento a torsione di componenti filettati.
Quali tests occorrono per definire la classe di resistenza di una vite?
Per definire la classe di resistenza di una vite occorre eseguire una prova di trazione.
E’ possibile simulare la resistenza a stress termici?
Gli stress termici possono essere simulati nei nostri laboratori per mezzo di camere climatiche.
Esistono test sulle vernici che permettono di stabilirne la durata e la qualità?
I test sulle vernici consentono di caratterizzare le prestazioni delle vernici in termini di caratteristiche sia fisiche sia di resistenza alla corrosione.
Esiste una correlazione tra invecchiamento artificiale alla luce (Es. Invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici, lampade allo Xeno, UV Condenser) e invecchiamento naturale?
Non esiste, a priori, una correlazione definita.
Si riesce a stabilire una origine univoca in una problematica di corrosione?
Gli esami condotti in laboratorio al fine di stabilire le cause di fenomeni corrosivi possono fornire contributi significativi al fine di delineare l’esatta root cause.
Esiste una correlazione tra resistenza in nebbia salina e resistenza in ambiente reale?
Non esiste una costante di accelerazione che possa fornire la corrispondenza fra un determinato intervallo di tempo di esposizione in nebbia salina neutra e un ambiente ben definito (marino, industriale, urbano, rurale, indoor,…).
Gli acciai inossidabili (inox) possono essere interessati da corrosione?
Un acciaio inossidabile può presentare fenomeni corrosivi nel caso in cui si verifichi una rottura (o deterioramento) del sottile strato di ossidi di cromo che garantiscono la protezione della lega metallica (ad esempio in presenza di alcuni ioni specifici).
È possibile verificare la presenza di sostanze che possano favorire l’insorgere di fenomeni corrosivi?
La sonda EDS abbinata al Microscopio Elettronico a Scansione permette di effettuare analisi chimiche puntuali nelle zone interessate.
La fase di taglio di un componente può essere critica per il materiale?
Durante i tagli occorre fare attenzione a non surriscaldare in alcun modo il materiale perché qualora ciò accadesse si rischierebbe di dare al materiale caratteristiche diverse.
Si può convertire una durezza in carico di rottura?
Esistono tabelle di conversione che però sono significative solo per acciai basso legati.
Come si effettua una valutazione delle inclusioni non metalliche?
Tale analisi prevede la preparazione di provini metallografici lucidati a specchio che verranno osservati al microscopio ottico e confrontati con immagini di riferimento presenti in diverse normative di riferimento.
Che analisi vengono effettuate per caratterizzare un ingranaggio?
Prima di tutto l’analisi chimica è necessaria per poter classificare il materiale.
Come si verifica la conformità di una cementazione o di una nitrurazione?
A livello metallografico è importante una valutazione microstrutturale volta a definire se il trattamento è stato fatto correttamente e non ha portato all’insorgenza di difetti.
Quali sono gli step fondamentali della "failure analysis"?
L’approccio della failure analysis vede come primi step l’osservazione delle superfici di frattura mediante stereomicroscopio.
Cosa si intende per preparazione metallografica?
Per "Preparazione Metallografica" si intende l'insieme di procedimenti che portano attraverso fasi di taglio opportunamente lubrificato.
Un acciaio inossidabile si può corrodere?
Si'. Esistono particolari condizioni e sostanze in grado di indurre fenomeni di corrosione anche negli acciai inossidabili.
Cosa sono i MOCA?
Sono i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.
E' importante eseguire le verifiche di "food contact" sui M.O.C.A. (Materiali ed oggetti a contatto con alimenti)?
Si', perché non è sufficiente la solo documentazione fornita dal produttore.
Esistono normative internazionali che definiscono i criteri di accettabilità per i test di contaminazione/pulizia?
No. Le norme internazionali definiscono solo le modalità di esecuzione dei test.
In base alle ore di esposizione in nebbia salina, è possibile prevedere il comportamento e la durata di un manufatto nelle reali condizioni di esercizio?
No. Il test di nebbia salina e' una prova accelerata in grado di evidenziare in breve tempo eventuali anomalie del manufatto.
E' possibile definire con precisione la "ricetta" di un materiale polimerico come per una lega metallica?
No, proprio per questo i produttori sono così "gelosi" delle loro ricette.
E' più precisa l'analisi al quantometro o quella al plasma (ICP)?
Entrambe le tecniche permettono di ottenere risultati precisi ed affidabili.
Qual è il quantitativo minimo di campione necessario per eseguire un'analisi chimica?
Dipende dal tipo di materiale che si vuole analizzare e dal livello di precisione che si vuole ottenere.
Idoneità al contatto alimentare - componente di ghisa verniciato
Idoneità al contatto alimentare - componente per impianti industriali in acciaio inox
Idoneità al contatto alimentare - coltello con lama in acciaio inox
Idoneità al contatto alimentare - coltello con lama in ceramica
Idoneità al contatto alimentare - Utensili da Cucina in acciaio inox
Cricche da zincatura
Il campione oggetto dell'indagine consiste in un componente meccanico in acciaio zincato rotto in esercizio.
Cedimento dell'asse ruota
Corrosione tipo Stress Corrosion Cracking (SCC) di tubo flessibile in acciaio inox
Corrosione tipo pitting di tubo in acciaio inox - Indagine sulle cause del fenomeno corrosivo
Distacco di cromatura
Dopo un processo di marcatura con fascio laser su uno stelo cromato di un pistone oleodinamico, si sono verificati distacchi anomali del rivestimento...
Ossidazione su polimeri
Due forniture di fogli in polivinicloruro (PVC), destinate alla stessa applicazione, hanno manifestato un comportamento in esercizio nettamente differente...
Usura di una lama
Dal confronto tra una lametta nuova ed una usata emergono interessanti informazioni sul "modo di degrado" di un oggetto di uso quotidiano...
Distacco di anello in poliuretano incollato su supporto metallico
L'anello da analizzare consisteva in due parti tra loro incollate...
Rottura tubo vetroresina
Lo scopo dell'investigazione è quello di caratterizzare il materiale e determinare le cause del danneggiamento avvenuto sulla tubazione in vetroresina.
n. 88
n. 88
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X