STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Case study
>
Carbon Horse Saddle: Customized Fatigue Testing
Carbon Horse Saddle: Customized Fatigue Testing
Vuoi informazioni su quali prove effettuiamo in questo ambito?
Contattaci
Introduzione
Le tecniche di produzione di componenti in composito, così come i materiali di partenza, possono essere i più svariati; per questo, è possibile ottenere manufatti con proprietà meccaniche molto diverse, progettate ad hoc per una determinata applicazione. I componenti in oggetto sono stati ottenuti per laminazione manuale e successiva cura in autoclave utilizzando pre impregnati a diversa orientazione delle fibre di vetro e tipologia di resina impregnante.
Scopo
Scopo dell’attività è confrontare le caratteristiche di resistenza meccanica a sollecitazioni cicliche, di 4 diversi arcioni in carbonio realizzati con pre impregnati aventi diversa orientazione delle fibre di rinforzo e impegnati con diverse resine, al fine di lanciare sul mercato il prodotto più performante tra i quattro.
Approccio e Soluzione
Per poter confrontare e valutare le caratteristiche dei quattro campioni in oggetto, sono state effettuate prove di fatica realizzando un apparato di prova tale da simulare il comportamento in vita d’uso del componente. Nello specifico, gli arcioni sono stati prima sottoposti a sollecitazione ciclica torsionale nella zona atta alla seduta, per riprodurre il movimento del fantino. Successivamente, sono stati sottoposti a fatica assiale, ad una frequenza di 20Hz, sollecitando l’estremità della zona ad arco, considerata la parte più critica e maggiormente sottoposta a carichi gravosi durante l’utilizzo. Al fine di monitorare l’andamento delle deformazioni locali sia lungo la direzione longitudinale che trasversale all’applicazione dei carichi ciclici, sono stati applicati 3 estensimetri nella zona sottoposta a test.
Al termine dei test a fatica sono state effettuate prove di resistenza a compressione allo scopo di ricavare le proprietà ultime di resistenza meccanica dei quattro campioni. Si sono quindi ricavati e confrontati tra loro i valori di rigidezza (N/mm), carico a rottura (kN), deformazione a rottura (mm) e carico prima del cedimento completo (kN).
Risultati
Tutti i campioni testati non hanno mostrato cedimenti o rottura in seguito alle sollecitazioni a fatica, sia assiali che torsionali. Le deformazioni locali registrate sono di bassa entità a conferma dell’elevata rigidità dei componenti. Solo uno dei quattro campioni presenta deformazioni più rilevanti, soprattutto nella zona centrale dell’arco. Sottoposti a compressione statica i campioni subiscono un importante delaminazione in corrispondenza dell’arco
Confrontando i risultati ottenuti è stato possibile identificare il campione con caratteristiche meccaniche più adatte all’applicazione, ovvero un’elevata capacità di deformarsi sotto l’azione di carichi elevati prima del cedimento o delaminazione della struttura.
Servizi
PROVE MECCANICHE DINAMICHE
SCOPRI DI PIU'
PROVE DI FATICA CUSTOM
EXPERTISE
COMPOSITI
precedente:
Test a fatica su provino in Additive Manufacturing: confronto sperimentale del comportamento
successivo:
Dynamic Testing in the Automotive Industry: Connection Rod Fatigue Test
Case study
Case study
Controllo di produzione su terminale elettrico saldato a resistenza
VERIFICA DIMENSIONALE E VOLUMETRICA PROIETTILE 223REMINGTON COMMERCIALE
Idoneità al contatto alimentare - coltello con lama in ceramica
Cricche da zincatura
Il campione oggetto dell'indagine consiste in un componente meccanico in acciaio zincato rotto in esercizio.
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X