STATI UNITI
(Italiano)
nazione:
STATI UNITI
lingua:
Italiano
English
Scegli la nazione
join us
Area Riservata
Accreditamenti
Chi siamo
L'azienda
visione e missione
La nostra storia
I nostri valori
TEC Eurolab Board
Network
tec eurolab & kaizen
Responsabilità d'impresa
Pervincereinsieme
Servizi
Centro Analisi Materiali
Controlli non distruttivi
Ricerca & Sviluppo
Certificazione
Ispezioni
Academy
Settori
Automotive & Racing
Aerospace & Defense
Manufacturing
Biomedicale
Elettronico
Topics
Additive manufacturing
Compositi
Fasteners
Vernici e rivestimenti
Failure analysis
Saldatura
Moca
ROHS
News ed Eventi
News ed eventi
Rassegna stampa
Case study
Contatti
Contattaci
Le nostre sedi
TEC Eurolab Newsletter
Carriere
›
‹
Glossario
>
Caratteristiche rottura duttile
Caratteristiche rottura duttile
Vuoi informazioni su quali prove effettuiamo in questo ambito?
Contattaci
La frattura duttile ha caratteristiche diverse rispetto alla frattura fragile, anche se in taluni casi, è possibile riconoscere in un unico componente danneggiato caratteristiche di entrambe le modalità di cedimento. Le caratteristiche principali della frattura duttile sono le seguenti:
la frattura duttile avviene dopo che il materiale ha subito evidenti segni di deformazione plastica, visibili anche ad occhio nudo sotto forma di distorsioni, strizioni, allungamenti etc. in molti casi queste caratteristiche sono presenti nella fase finale della rottura qualora questa avvenga per fatica.
superficie di rottura di una frattura duttile non è generalmente correlata con la direzione di applicazione dei carichi principali come avviene nel caso di rottura fragile.
le superfici di rottura nel caso di cedimento duttile appaiono opache e fibrose. Questo è causato dalla deformazione precedente alla rottura come verrà discusso nel prossimo punto.
L'esempio più classico che mette in evidenza le caratteristiche di una frattura duttile è quello di una provetta tonda per prove di trazione. È possibile riassumere le principali evidenze di tale rottura come sotto descritto:
la strizione elevata indica la presenza di allungamenti considerevoli dei grani del metallo particolarmente concentrati vicino alla frattura.
le sollecitazioni principali che governano la deformazione e la rottura duttile sono quelle di taglio. Per questo motivo il piano di massimo scorrimento è inclinato a 45° rispetto all'asse di applicazione del carico. Non sempre questa orientazione è riscontrabile nella superficie di rottura.
È possibile osservare la classica conformazione coppa-cono delle due fratture, generata dalla distribuzione delle tensioni sulla sezione durante la sollecitazione.
La frattura duttile si origina vicino al centro della sezione sollecitata e si propaga verso la superficie esterna in corrispondenza della zona caratterizzata dalla maggiore strizione. Prima di arrivare a rottura la superficie generalmente cambia direzione passando da un'orientazione ortogonale all'asse del carico ad una direzione di circa 45° rispetto alla precedente (coppa-cono). Se si analizzano le rotture a trazione di materiali duttili su spessori sottili anziché su provette tonde generalmente non si osserva la morfologia precedentemente descritta ma soltanto un'unica superficie di rottura inclinata a 45°.
NOTA: le sollecitazioni a taglio sono definite come forze che causano lo scorrimento relativo di due parti continue in una direzione parallela al loro piano di contatto.
precedente:
Caratteristiche microscopiche della frattura per fatica
successivo:
Carico ciclico
Glossario
Settori
Automotive / Racing - NEW
Aerospace & Defence - NEW
Manufacturing
Biomedicale
Il nostro team di Esperti è pronto a darti supporto per il controllo e il miglioramento di materiali, prodotti e processi
inviaci la tua richiesta
TEC Eurolab Srl
- Viale Europa, 40 - 41011 Campogalliano (Mo) - Italy
Tel:
+39 059 527775 -
Fax:
+39 059 527773 -
Email:
info@tec-eurolab.com
P.IVA
e
C.F
02452540368
condividi su:
Tag directory
Site map
Top ricerche
Utility
Glossario
Download contenuti
Copyright © 2005-2021 TEC Eurolab Srl
[ Privacy Policy ]
[ Informative privacy ]
[ Informativa cookie policy ]
[ Norme legali ]
[ Condizioni generali di vendita ]
Contattaci
per saperne di più o richiedere la tua analisi tomografica
clicca qui
X