TEC EUROLAB
Materiali
Corso in Materiali e Trattamenti Termici (base)
Il corso si propone di fornire ai partecipanti la possibilità approfondire i concetti necessari per apprendere i fondamenti di metallurgia per poter interpretare a livello generale il comportamento delle leghe ferrose, dalle diverse tipologie di acciaio, leghe ferrose e non ferrose più complesse. Il corso è propedeutico per i moduli specifici sulle diverse classi di materiali che saranno introdotti in questo corso solo in termini di classificazione e con indicazione di base rispetto agli utilizzi specifici.
DESTINATARI
UFFICIO TECNICO: Progettisti | Engineering
PRODUZIONE: Competenza utile ad ogni livello, dalla linea alla vendita
QUALITÀ: Quality Manager | Referenti Controllo | Tecnici di Laboratorio
modalità di erogazione
Hybrid Learning – In Presenza oppure Online
DATA E DURATA
5 Giornate – Marzo/Aprile
BROCHURE CORSO
Scarica la brochure del corso e scopri il programma completo
>> CORSO BASE SU METALLI – MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI
CONTENUTI
Modulo 1. FONDAMENTI, STRUTTURA E PROPRIETÀ DEI MATERIALI METALLICI
- Elementi di metallurgia (chimica e cristallografica)
- Tavola periodica e legami
- Lo stato metallico e la formazione di una lega
- Cristallografia
- Difetti cristallografici
- Definizioni: soluzioni solide, fasi, composti intermetallici
- Fenomeni allotropici ed eutettici nelle leghe metalliche
- La solidificazione
- La diffusione allo stato solido
- Elementi di metallurgia (fisica e meccanica)
- Regimi meccanici del cristalli (micro-meccanica) – difetti cristallografici
- Meccanismi di rafforzamento, riassetti e ricristallizzazione
- Fenomeni e comportamenti correlati (macro-meccanica)
- Classificazione delle leghe metalliche ed usi tipici
- Leghe ferrose – mappa degli alliganti e classificazioni (Acciai, ghise, acciai inossidabili)
- Leghe non ferrose – mappa degli alliganti e classificazioni (Alluminio, Rame, Nichel, Titanio)
Modulo 2. ACCIAI BASSO, MEDIO ED ALTO LEGATI
- Il Diagramma Fe-C
- Il diagramma di stato Fe-C – parte acciaio
- Soluzione solide e composti intermetallici
- Microstrutture tipiche e forme allotropiche del diagramma Fe-C
- Curve di Bain e CCT
- Acciai basso legati
- Tipologie di acciai basso legati e classificazioni normative
- Caratteristiche specifiche di acciai basso legati effetti dei principali alliganti C, Mn, Cr, Mo, Ni
- Gli acciai microlegati
- Trattamenti termici
- Acciai medio legati
- Tipologie di acciai medio legati e classificazioni normative
- Caratteristiche specifiche di acciai medio legati effetti dei principali alliganti C, Mn, Cr, Mo, Ni
- Trattamenti termici
- Acciai alto legati
- Tipologie di acciai alto legati e classificazioni normative
- Caratteristiche specifiche di acciai alto legati effetti dei principali alliganti C, Mn, Cr, Mo, Ni
- Trattamenti termici
- Effetto del Cr – La soglia dell’acciaio inossidabile
Modulo 3. LE GHISE
- Il Diagramma Fe-C
- Il Diagramma di stato Fe-C – parte ghise
- Soluzione solide e composti intermetallici
- Microstrutture tipiche e forme allotropiche del diagramma Fe-C – parte ghise
- La ghisa – Le sue tipologie e i trattamenti termici
- Ghise bianche
- Ghise grigie
- Ghise sferoidali
- Malleabili
- Legate
- Trattamenti termici
Modulo 4. ACCIAI INOSSIDABILI
- Il Diagramma Fe-C – modifiche con Cr e Ni
- Il diagramma di stato Fe-C; Fe-Cr; Fe-Ni
- Diagramma di Schaeffler
- Soluzione solide e composti intermetallici
- Classificazione degli acciai inossidabili
- Caratteristiche ed utilizzi degli acciai inossidabili
- Resistenza alla corrosione
- Acciai inossidabili austenitici/ferritici/martensitici
- Caratteristiche ed utilizzi
- Trattamenti termici
- Acciai PH
- Caratteristiche ed utilizzi
- Trattamenti termici
- Acciai duplex, superduplex e superaustenitici
- Caratteristiche ed utilizzi
- Trattamenti termici
VISITA ISTRUTTIVA NEI LABORATORI
TEST DI APPRENDIMENTO
COSTO
Per richiedere informazioni sul costo del corso scrivi a academy@tec-eurolab.com
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Stai cercando un altro tipo di corso?