Analisi metallurgiche
TEC EUROLAB
Analisi metallurgiche con competenze e strumentazioni avanzate
valida, controllA e verifica processi e prodotti grazie a tec eurolab
Il dipartimento di metallurgia di TEC Eurolab si occupa della caratterizzazione metallurgica di diverse leghe metalliche e delle valutazioni superficiali dei componenti inseriti in ambienti che possono essere più o meno invasivi, in particolare ambienti corrosivi o con luminosità particolare. Con l’analisi della microstruttura, tramite microscopi ottici e elettronici, indaghiamo le caratteristiche e il trascorso temporale di un manufatto verificandone la conformità a progetto o, in caso di anomalie e danneggiamenti, di determinarne la causa di rottura.

ANALISI METALLURGICHE EFFETTUATE DA TEC EUROLAB
Conteggio ferrite metodo ASTM E562
Durezza Brinell metodo ISO 6506-1
Durezza Rockwell metodo ISO 6508-1
Durezza Vickers metodo ISO 6507-1
Contenuto inclusioni non metalliche
metodo UNI 3244 (met. M), ASTM e45 (met. A)
Contenuto inclusioni non metalliche
metodo UNI 3244 (met. K), ASTM e45 (met. D)
Esame macroscopico metodo UNI 3138
Esame micrografico particolare: densità e verifica porosità
metodo vdi 3405-2
Esame micrografico standard metodo UNI 3137
Dimensione grano ossidazione e misura
metodo ISO 643, ASTM e112
Dimensione del grano misura
metodo ISO 643, ASTM e112
Preparazione provino metallografico
Profondità indurimento superficiale
metodo UNI 11153-1, UNI 11153-2, UNI 11153-3
Esame micrografico: rilievo di spessore
metodo ISO 1463
Trattamento termico in atmosfera inerte (fino a 1250°c)
Trattamento termico (fino a 1250°c)
Preparazione provino micrografico
con inglobatura a freddo
Esame micrografico ghise con classificazione della grafite
metodo ISO 945-1
Microstructure: discontinuities/grain flow/decarburization/carburizatio
Surface contamination
Ossidazione alta temperatura
Diffusione alliganti nella placcatura
Iga-igo
Fusione dell’eutettico a bordo grano
Resistenza alla corrosione intergranulare
Microstruttura metodo NAS 4003
Finish
Lubricant
Preparazione della superficie (air foil e piede) per repliche metallografiche
Prova di temprabilità jominy
metodo ASTM a255, ISO 642
Esami macrografici, osservazione macroscopica (stereomicroscopio)
fino 5 dm quadri
Esami micrografici standard un solo parametro metallografico
Esami micrografici particolareggiati
(diversi parametri interpretazione metallografica)
Esami micrografici: clas notule grafite su ghise, conteg 30 campi sec ns spec
Grano austenitico secondo il metodo mc quaid ehn
Grano austenitico secondo il metodo per ossidazione controllata
Grano austenitico secondo il metodo per attacco chimico
Grano austenitico solo documentazione fotografica
Esami micrografici mediante replica in acetato
con preparazione camp documentazione fotografica
Prove di microdurezza vickers/knoop
(media cinque impronte)
Prove di microdurezza vickers/knoop
(media dieci impronte)
Microscopia elettronica sem/eds,
osservazione strutturale e micronalisi eds
FAILURE ANALYSIS
Analisi rottura di manufatto metallico
Analisi di corrosione
SEM: studio frattografico con foto
SEM: osservazione/eds
EDS: microanalisi – esame con spettri
Analisi rottura di manufatto non metallico
ANALISI PER DETERMINARE PROPRIETÀ ELETTRICHE
conduttività elettrica
metodo ASTM E1004, mil-std-1537
Ti serve un altro test?
TEC Eurolab può effettuare
le prove che ti servono.
FAQ – ANALISI METALLURGICHE
Faq
Cosa si intende per preparazione metallografica?
È l’insieme di procedimenti che porta, attraverso fasi di taglio opportunamente lubrificato e refrigerato e opportuna incastonatura e lucidatura, all’ottenimento di una superficie metallica osservabile al microscopio ottico.
Quali sono gli step fondamentali della failure analysis?
L’approccio alla Failure Analysis vede come primi step l’osservazione delle superfici di frattura mediante stereo-microscopio e soprattutto l’utilizzo del microscopio elettronico, in modo da valutare la morfologia caratterizzante la frattura stessa ed eventuali difetti sulla superficie di frattura. Si effettuano le analisi necessarie ad una caratterizzazione del componente al fine di valutarne la conformità.
Quanto costa indicativamente una failure analysis?
La Failure Analysis è una tipologia di testing che non permette valutazioni da “listino”. Quasi ogni caso di rottura o danneggiamento è un caso unico che viene valutato volta per volta in termini di quotazione economica, dal reparto commerciale in collaborazione con i responsabili tecnici.
I nostri video sulle analisi metallurgiche
Sei interessato ad approfondire le Analisi Metallurgiche e vuoi scoprire altri video?
FORMAZIONE
Calendario corsi 2022
di TEC Eurolab Academy
Stai pianificando le attività formative aziendali in ambito tecnico per il nuovo anno?
TEC Eurolab Academy è lieta di condividere il nuovo CALENDARIO CORSI INTERAZIENDALI 2022, una ricca proposta di formazione tecnica.